Clinica
Infezioni
17/07/2025

Infezioni del tratto urinario e rischio cardiovascolare: aumentano infarto e ictus

Dopo un’infezione delle vie urinarie aumenta il rischio di infarti e ictus. A confermarlo i dati di un nuovo studio che raccomanda una maggior attenzione

infarto donna

Un’infezione urinaria può aumentare il rischio di infarto miocardico e ictus ischemico, in particolare nei giorni immediatamente successivi all’evento infettivo. È quanto emerge da uno studio pubblicato su BMJ Open, che evidenzia una relazione temporale significativa tra infezioni delle vie urinarie (UTI) microbiologicamente confermate ed eventi cardiovascolari maggiori.

L’analisi ha utilizzato un disegno di tipo self-controlled case series, analizzando pazienti residenti in Galles, di almeno 30 anni, con un primo episodio di infarto (n = 2.320) o ictus ischemico (n = 2.840) e una UTI confermata tra il 2010 e il 2020.

Il rischio è stato calcolato nei 7 giorni precedenti la diagnosi e in quattro intervalli successivi all’infezione: 1-7, 8-14, 15-28 e 29-90 giorni, confrontandolo con il rischio individuale basale.

Rischio aumentato nelle settimane successive all’infezione

Per l’infarto, il rischio è risultato elevato nei giorni 1-7 e 15-28 dopo l’UTI; per l’ictus, l’incremento è stato osservato nei giorni 1-7 e 29-90. In entrambi i casi, il picco di rischio si concentra nella prima settimana.

L’analisi ha incluso anche pazienti con UTI sospetta ma non confermata in coltura. In questi sottogruppi, l’incidence rate ratio (IRR) per infarto nei primi 7 giorni variava da 1,26 (in presenza di crescita batterica mista) a 3,69 (in assenza di crescita batterica). Il rischio di ictus era aumentato in tutti i sottogruppi, indipendentemente dalla coltura.

Ruolo del patogeno

Un’ulteriore analisi stratificata ha valutato l’effetto del tipo di patogeno. Le infezioni da Escherichia coli sono risultate associate a un rischio inferiore di infarto, ma a un rischio più elevato di ictus rispetto ad altri batteri.

«Abbiamo osservato un aumento del rischio di infarto e ictus immediatamente dopo un’infezione urinaria», concludono gli autori.

I risultati suggeriscono la necessità di maggiore attenzione clinica nei pazienti con UTI, in particolare nei soggetti a rischio cardiovascolare. Gli autori raccomandano un monitoraggio attivo nelle settimane successive all’infezione, ipotizzando possibili ricadute anche nella prevenzione secondaria.

Fonte:
https://bmjopen.bmj.com/content/early/recent


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Una recente ricerca ha mostrato che anche come il grasso si distribuisce nel corpo può determinare la velocità dell’invecchiamento cardiovascolare
A lanciare l’allarme è il secondo Global Hypertension Report dell’OMS, presentato durante l’Assemblea generale delle Nazioni Unite insieme a Bloomberg Philanthropies e Resolve to Save Lives
Secondo i dati Passi 2023-2024, ipertensione e colesterolo alto colpiscono soprattutto le fasce socialmente svantaggiate, con differenze tra uomini e donne e tra Nord e Sud
Sedentarietà, fumo, alcol e dieta squilibrata favoriscono ipertensione, dislipidemie, diabete e obesità. Quest’anno il tema è "Non perdere il battito" per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e stili di vita salutari

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...