Clinica
Psichiatria
14/07/2025

Gravidanza, stress e dieta ricca di grassi hanno effetti simili sul cervello del feto

Dieta e stress durante la gravidanza possono avere gli stessi effetti sullo sviluppo cerebrale e aumentare il rischio di disturbi mentali

nutrizione gravidanza

Stress psicologico e dieta ad alto contenuto di grassi durante la gravidanza possono influenzare in modo simile lo sviluppo cerebrale del nascituro, aumentando il rischio di disturbi mentali. È quanto emerge da uno studio coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), nell’ambito del progetto europeo Embed. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Molecular Psychiatry e aprono la strada allo sviluppo di interventi mirati, sia farmacologici che nutrizionali, per prevenire gli effetti negativi di queste condizioni.

“I risultati di questo studio, un lavoro corale svolto dai ricercatori dell’Iss – sottolinea il presidente Rocco Bellantone – riaffermano ancora una volta la centralità della prevenzione. La gravidanza è un momento particolare nella vita di una donna, un momento di profondi cambiamenti dal punto di vista fisico come psicologico. Puntare su un cambio positivo di stili di vita proprio in questa fase può regalare benessere duraturo alla futura mamma e al bimbo ed è una strategia su cui i medici che seguono la gestazione dovrebbero puntare, informando le donne sui piccoli cambiamenti possibili e tenendo magari con loro un ‘diario’ dei progressi fatti”.

Lo studio ha analizzato le conseguenze dell’esposizione a stress e dieta grassa durante la gravidanza, riscontrando modifiche nella struttura e nella funzione della placenta, oltre a cambiamenti nell’attività genica a livello cerebrale nei feti. “A seguito dell’esposizione a stress o dieta ricca di grassi in gravidanza – sottolinea Francesca Cirulli, coordinatrice dello studio e dirigente di ricerca presso il Centro di riferimento per le scienze comportamentali e la salute mentale dell’ISS – abbiamo osservato in modelli animali modifiche nella struttura e nel funzionamento della placenta, e abbiamo anche evidenziato i geni attivi nel cervello dei feti maschi e femmine al fine di evidenziare segni di infiammazione e stress ossidativo. I risultati mostrano anche che sia lo stress che la dieta grassa della madre causano effetti simili, ma diversi a seconda del sesso del feto. Nei maschi, l’analisi delle proteine espresse dalla placenta indica un potenziale aumento del rischio di malattie cardio-metaboliche future. Nelle femmine, invece, è il cervello a essere più colpito, con un aumento di geni legati all’infiammazione e allo stress ossidativo”.

Nello stesso modello preclinico, il gruppo di ricerca ha valutato anche l’efficacia di strategie protettive basate sull’uso di composti antiossidanti. “Tra gli antiossidanti esistenti – prosegue Cirulli – ci siamo concentrati sull’N-acetilcisteina (Nac), una sostanza derivata dall’aminoacido cisteina. La Nac aiuta a neutralizzare i radicali liberi e potrebbe avere effetti positivi nel ridurre l’infiammazione e migliorare la trasmissione dei segnali nel cervello”.

La ricerca è stata finanziata attraverso il programma europeo Eranet-Neuron. Hanno collaborato, oltre all’ISS, il German Institute for Human Nutrition di Potsdam e il NeuroCure Cluster of Excellence della Charité di Berlino. Tra i centri ISS coinvolti: il Centro di riferimento per le scienze comportamentali e la salute mentale, il Centro nazionale per la ricerca e la valutazione preclinica e clinica dei farmaci, il Centro di riferimento per la medicina di genere e il Servizio Grandi strumentazioni e core facilities.

I dati ottenuti indicano nuove possibili strade di prevenzione, focalizzate sia sulla salute della madre sia su quella del feto. “Il nostro gruppo, ad esempio – conclude Cirulli – si sta concentrando sullo sviluppo di interventi che modifichino lo stile di vita complessivo della donna in gravidanza. Introdurre nella dieta di donne a rischio di obesità o stress psicologico antiossidanti o acidi grassi polinsaturi (omega 3) che si trovano in molti alimenti, rappresenta un approccio fattibile in gravidanza. A tali strategie nutrizionali potrebbero poi essere affiancati supporto psicologico e consigli sul miglioramento dello stile di vita con effetti positivi moltiplicativi sul benessere della madre e del nascituro”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Uno studio ha rivelato che non esiste una quantità di alcol sicura per chi è a rischio di sviluppare demenza, al contrario di quanto rilevato finora
Chi soffre di disturbi gastrointestinali ha molte più probabilità di non dormire bene. È quanto emerge da uno studio che mostra come i problemi allo stomaco o all’intestino si associno a insonnia e disturbi del sonno
Nella dieta degli italiani si fa sempre più uso di integratori e di una dieta "senza", ma nella maggior parte dei casi non c'è un vero motivo reale dietro questa scelta
L’Università di Verona mostra il quadro più completo e aggiornato sulle conoscenze riguardo la più comune malattia epatica cronica

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...