Professione medica
Università
11/02/2025

Università, nel Regno Unito uno studente di medicina su cinque pensa di lasciare gli studi

I dati, raccolti su un campione di oltre 1.100 studenti provenienti da nove scuole di Medicina, evidenziano un forte legame tra stress psicologico e intenzione di lasciare gli studi

studente esame

Uno studio pubblicato su BMJ Open rivela che circa il 20% degli studenti di Medicina nel Regno Unito ha considerato di abbandonare il percorso accademico nell’ultimo mese. I dati, raccolti tra il 2020 e il 2021 su un campione di oltre 1.100 studenti provenienti da nove scuole di Medicina, evidenziano un forte legame tra stress psicologico e intenzione di lasciare gli studi.

I problemi di salute mentale risultano diffusi: il 60% degli studenti ha riferito un consumo pericoloso di alcol, il 54% soffre di insonnia, il 52% presenta sintomi somatici, e il 38% ha manifestato ansia o depressione. Il 36% si sente emotivamente esausto, mentre il 19,5% ha mostrato sintomi paranoici.

Il fenomeno si inserisce in un quadro globale di carenza di medici, con stime che parlano di 6,5 milioni di professionisti mancanti. Gli esperti sottolineano che l’abbandono precoce degli studi potrebbe aggravare ulteriormente il problema, aumentando il carico di lavoro sui medici in servizio e creando un circolo vizioso di stress e dimissioni.

Secondo i ricercatori, l’ambiente competitivo e la cultura lavorativa “tossica” del settore sanitario contribuiscono a normalizzare livelli di stress elevati, rendendo difficile il riconoscimento dei segnali di disagio. Gli autori dello studio suggeriscono interventi mirati nelle scuole di Medicina, tra cui un maggiore supporto psicologico e programmi di orientamento più realistici per i futuri medici.

Lo studio è osservazionale, puntualizzano gli autori, e come tale non può stabilire causa ed effetto. Inoltre gli esperti riconoscono che l'intenzione potrebbe non sempre tradursi in azione. Ma la percentuale degli allievi che hanno ammesso di considerare l'addio è superiore alla percentuale stimata effettiva, che è pari al 5%, osservano i ricercatori. "Gli studenti che completano la scuola di Medicina dubitando della loro traiettoria di carriera potrebbero essere più inclini a lasciare la formazione post-laurea", suggeriscono, aggiungendo che "il numero di medici che mettono in pausa la loro formazione dopo aver completato la formazione è raddoppiato dal 34% nel 2011/2012 al 70% nel 2020/2021".

"Abbandonare la scuola di Medicina può avere significative conseguenze personali, finanziarie e psicologiche per la persona. C'è poi il costo finanziario per il contribuente e il tempo e lo sforzo sprecati dagli educatori", aggiungono i ricercatori. I piani per ridurre il percorso a 4 anni potrebbero solo peggiorare le cose, suggeriscono. I dati del lavoro per gli autori indicano "l'importanza di sostenere gli studenti alla scuola di Medicina", scrivono. "I vari sintomi di salute mentale" risultati predittivi di abbandono possono essere "particolarmente difficili da riconoscere a causa di una cultura del lavoro 'tossica' e competitiva che normalizza" questo tipo di situazioni, aggiungono. Le scuole di Medicina "devono fare di più per migliorare l'ambiente di apprendimento per gli studenti e incoraggiarli a cercare aiuto". Si può fare "educando gli studenti sugli alert" a cui prestare attenzione "e chiarire attivamente che cercare aiuto non metterà a repentaglio le loro carriere". Le scuole devono poi "aiutare i potenziali candidati a capire meglio le esigenze della carriera scelta. Può essere utile avere sistemi in atto che possano aiutare i nuovi candidati (e gli studenti di medicina esistenti) a considerare se quella formazione è per loro, fissando aspettative realistiche".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Stop alle divise indossate fuori dagli ambienti sanitari. È il richiamo del commissario della Città della Salute e della Scienza di Torino, Thomas Schael
La riforma della medicina generale, destinata a ridefinire il ruolo dei medici di famiglia e il loro possibile inserimento come dipendenti del Ssn, vive una fase di stallo
Nel 2024 si è registrato un incremento del 33% degli episodi di violenza rispetto all’anno precedente, con una media di 116 casi all’anno per ogni Asl
Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla persona"

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Ecografi in buonissimo stato, compresi di tutte le sonde usati pochissimo. Preferibilmente li vendiamo insieme al costo di 4.000 euro....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...