Professione medica
Ospedali
29/10/2024

Ospedali, ecco quali sono i migliori in Italia. Il Programma nazionale esiti

Ecco i migliori ospedali italiani secondo il Programma nazionale esiti 2024. Domenico Mantoan: “L'obiettivo del report non è dare premi o penalità ma spingere verso il miglioramento dell'assistenza”

Foto PNE Agenas

L'Humanitas di Rozzano e due strutture pubbliche, l'ospedale di Ancona e il Careggi di Firenze sono i tre migliori ospedali italiani secondo il Programma nazionale esiti 2024-Report su dati 2023 dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), presentato a Roma al Cnel. L'obiettivo, precisa il direttore generale dell'Agenas Domenico Mantoan, “non è dare premi o penalità ma spingere verso il miglioramento dell'assistenza”. Il report ha valutato le performance di ospedali pubblici e privati in 7 aree cliniche principali: cardiocircolatorio, nervoso, respiratorio, chirurgia generale, chirurgia oncologica, nefrologia, gravidanza e parto, osteomuscolare. L'edizione 2024 del Piano nazionale esiti "fa riferimento all'attività assistenziale effettuata nell'anno 2023 da 1.363 ospedali pubblici e privati, e a quella relativa al periodo 2015-2023 per la ricostruzione dei trend temporali", spiega l'Agenas. A dimostrazione del metodo rigoroso di valutazione da parte dell'agenzia, evidenzia, sono stati calcolati complessivamente "205 indicatori, di cui 180 relativi all'assistenza ospedaliera (70 di esito/processo, 88 di volume e 22 di ospedalizzazione) e 25 relativi all'assistenza territoriale, valutata indirettamente in termini di ospedalizzazione evitabile (14 indicatori), esiti a lungo termine (7) e accessi impropri in pronto soccorso (4)".

Alla presentazione è intervenuto anche detto il ministro della Salute Orazio Schillaci: "La qualità dell'assistenza ospedaliera nel 2023 migliora" e dai dati "emerge una sanità in recupero rispetto ai volumi pre-pandemici, sia per i ricoveri urgenti sia per quelli programmati e diurni". Ciò non vuol dire "negare la persistente disomogeneità tra Nord e Sud, che è un fattore particolarmente critico: penso al ricorso ancora troppo alto di parti cesarei nel Mezzogiorno, che si fa più importante nel privato accreditato. Su questi gap dobbiamo continuare a lavorare perché queste fratture territoriali persistenti sono contrarie al concetto di equità", ha detto il ministro. Grazie ai progressi tecnologici intervenuti, "è aumentata moltissimo la mole di dati di cui disponiamo". E il Programma nazionale esiti "ha fatto da apripista della cultura del dato in ambito sanitario, come strumento prezioso per far emergere tempestivamente criticità assistenziali e individuare puntuali strategie correttive", in un'ottica di "miglioramento costante dell'assistenza ospedaliera". Grazie al Programma Nazionale Esiti, inoltre, "in Italia è cresciuta la consapevolezza del nesso tra volumi ed esiti: i cittadini hanno iniziato a capire che più è alto il numero di interventi effettuati da una struttura sanitaria, maggiore è la garanzia di qualità e sicurezza delle cure". In particolare dal report precisa il ministro, emerge "un miglioramento degli indicatori per le patologie tempo dipendenti", precisa Schillaci. Per alcune aree, come l'angioplastica, "oltre a evidenziare una migliore performance si segnala anche una maggiore omogeneità tra Regioni". Per quanto riguarda la chirurgia oncologica, "c'è un aumento del volume di interventi per tutte le sedi".

Gli ospedali escono dalla fase critica che li aveva colpiti durante la fase acuta dell'emergenza Covid e subito dopo. "Nel 2023 - si legge nel rapporto - il sistema ospedaliero ha fatto registrare un ulteriore aumento delle ospedalizzazioni, che tornano a essere quasi 8 milioni (312mila in più rispetto al 2022), in linea con i valori attesi sulla base del trend prepandemico, sia per i ricoveri urgenti sia per quelli programmati e diurni". Il programma è una bussola per analizzare appunto gli 'esiti' e valutare e misurare le performance, in base a 8 diverse aree cliniche, delle strutture sanitarie. Uno strumento dedicato ai livelli di governo e di gestione del Ssn e, soprattutto, ai professionisti. Ma evidenzia anche dove la sanità raggiunge livelli di qualità e dove invece ci sono margini, anche ampi di miglioramento. Il Programma nazionale esiti 2024 ha come strumento per le attività di audit il 'treemap' che "permette di restituire una rappresentazione grafica sintetica della qualità delle cure, attraverso gli indicatori relativi a 8 diverse aree cliniche", precisa l'Agenas. Ebbene, nel 2023 "vengono valutate con il treemap il 70% delle strutture rispetto al 66% del 2022. Circa un terzo delle strutture è stato valutato solo per una o due aree cliniche. Le strutture non valutate con il treemap sono strutture con volumi complessivi molto bassi (in media circa 500 ricoveri). Delle 950 strutture valutate col treemap', 356 sono valutate per almeno 6 aree cliniche e, di queste, solo 3 hanno una valutazione di qualità alta o molto alta per tutte le aree cliniche considerate e hanno tutti gli indicatori calcolati per le aree valutate. Nessuna struttura con almeno 6 aree valutate e tutti gli indicatori calcolati per quelle aree ha una valutazione di qualità bassa o molto bassa per tutte le aree cliniche considerate - puntualizza l'Agenas - Nella stragrande maggioranza delle strutture ospedaliere convivono aree di qualità alta o molto alta con aree di qualità di livello basso o molto basso".

Il Programma nazionale esiti 2024 mette a terra gli audit "per identificare aree critiche rispetto alle quali avviare un percorso di audit sulla qualità dei dati e sul percorso clinico organizzativo". Ebbene, "il numero complessivo di audit è pari a 404 distribuiti in 239 strutture, prevalentemente concentrati nelle aree cliniche 'Gravidanza e Parto' (soprattutto in relazione ai parti vaginali dopo Tc e alle episiotomie nei parti vaginali), 'Cardiocircolatorio' e 'Osteomuscolare' (relativamente alla tempestività degli interventi dopo frattura del femore nei pazienti di età sopra i 65 anni)", sottolinea l'Agenas. "Rispetto alle strutture segnalate lo scorso anno per l'audit, si evidenzia che nella presente edizione 62 hanno superato le criticità precedentemente evidenziate. In particolare, 7 strutture sono passate da un livello molto basso di aderenza a standard di qualità a un livello alto o molto alto: ospedale Maggiore C.A. Pizzardi (Bo), Azienda Ospedale Università di Padova, Ospedale di Circolo S. L. Mandic - Merate (Lc), Casa di Cura Ini Srl - Grottaferrata (Rm), Ospedale Mons. R. Di Miccoli (Bt), Ospedale della Valdinievole di Pescia (Pt), Ospedale Civile Villa d'agri Marsicovetere (Pz).

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’Agenzia annuncia la sottoscrizione del nuovo contratto del comparto sanità. Il giorno seguente chiusura anche per Funzioni centrali e Presidenza del Consiglio
Coinvolti oltre 581mila lavoratori del Ssn. L’Aran: “Risultato positivo, base per il prossimo triennio”. Cgil e Uil non firmano
Per il presidente Anelli, i 2,4 miliardi aggiuntivi previsti per la sanità sono un passo avanti ma non sufficienti a ridurre disuguaglianze e liste d’attesa.
Zangrillo: “Subito al lavoro sul prossimo triennio”. Longobardi (Uil Fpl): “Non affronta la crisi salariale”. Nursing Up e Nursind: “Punto di partenza per nuove conquiste”

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Lazio
Causa pensionamento vendo attrezzatura medica e mobilio per stanza visita, stanza terapia fisica ed osteopatica, sala d'aspetto. 1 scrivania in...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...