L'infezione da Papillomavirus umano (Hpv) è, tra quelle sessualmente trasmesse, la più diffusa in entrambi i sessi ed è causa di diverse forme di cancro che interessano genitali, ano, retto bocca e gola. Tutti tumori legati all'Hpv che sarebbero altamente prevenibili - fino al 90% dei casi - attraverso la vaccinazione anti-Hpv. Eppure, anche se i vaccini contro questo virus sono disponibili dal 2006 e sono stati progressivamente introdotti nei piani nazionali di immunizzazione, sia l'introduzione che la copertura non raggiungono ancora livelli ottimali, in Italia così come nel resto del mondo. Lo ricorda l'Istituto superiore di sanita (Iss) che coordina la Joint Action europea Perch (Partnership to Contrast Hpv). E proprio all'interno di questa iniziativa, l'Iss mette a disposizione da oggi sulla piattaforma https://www.eduiss.it un corso a distanza destinato agli operatori professionali sulla prevenzione dell'infezione.