Attualità
Gonorrea
11/06/2024

Gonorrea, Ecdc: in Europa cresce resistenza ad antibiotici

Il Cdc europeo ha pubblicato un rapporto che evidenzia la minaccia di un aumento della resistenza antimicrobica per i casi di gonorrea. Questa tendenza evidenzia la necessità di un monitoraggio continuo

gonorrea-1

In Europa aumentano con un "trend preoccupante" i casi di gonorrea, un'infezione a trasmissione sessuale, resistenti agli antibiotici usati per curarla. È l’allarme lanciato da un rapporto dell'Ecdc, Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, che in base agli ultimi dati del Programma europeo di sorveglianza antimicrobica gonococcica (Euro-Gasp) sottolinea "la necessità fondamentale di un monitoraggio continuo per aggiornare le linee guida sul trattamento e le misure di controllo, e garantire un uso prudente dei farmaci" in un contesto con cifre da record. "Nel 2022 informa l'Ecdc sono stati segnalati 70.881 casi confermati di gonorrea in 28 Paesi di Unione europea e Spazio economico europeo, con un incremento del 48% rispetto al 2021. Nel 2022, in Ue/See, il tasso di notifica per la gonorrea è il più alto registrato da quando nel 2009 è iniziata la sorveglianza europea sulle infezioni sessualmente trasmissibili", evidenziano gli esperti. Allarmati per i numeri della patologia, ma anche per la sua crescente 'invulnerabilità' alle cure.

Su un totale di 4.396 campioni prelevati da pazienti con diagnosi di gonorrea, analizzati nel 2022 da 23 Paesi nell'ambito del programma di sorveglianza, spiccano "2 isolati di Neisseria gonorrhoeae resistenti al ceftriaxone, l'antibiotico raccomandato per il trattamento della gonorrea. Questi ceppi batterici avverte l'Ecdc hanno mostrato anche un'ampia resistenza ai farmaci (Xdr) e una resistenza multifarmaco (Mdr)", caratteristiche "che limitano ulteriormente le opzioni terapeutiche". Non solo: tra il 2021 e il 2022 "la percentuale di isolati resistenti all'azitromicina è aumentata significativamente dal 14,2% al 25,6%". Un dato ritenuto "particolarmente preoccupante", considerando che "l'azitromicina è spesso utilizzata con ceftriaxone per trattare la gonorrea". Nello stesso periodo "anche la resistenza alla ciprofloxacina è cresciuta, dal 62,8% al 65,9%". E "sebbene la resistenza a cefixime rimanga bassa (0,3%), il monitoraggio continuo è fondamentale ammonisce l'agenzia in particolare perché i ceppi gonococcici resistenti a cefixime e ceftriaxone si stanno diffondendo a livello internazionale".
"Sebbene la maggior parte delle infezioni da gonorrea nell'Ue/See rimangano curabili con gli antibiotici attualmente raccomandati, le tendenze crescenti di antibiotico-resistenza sono preoccupanti e richiedono una maggiore vigilanza", scrive l'Ecdc. "L'aumento dei ceppi resistenti spiegano gli esperti può compromettere l'efficacia delle opzioni terapeutiche esistenti, ponendo una sfida significativa per la salute pubblica fino a quando non saranno disponibili nuovi farmaci".

L'agenzia invita dunque a mettere in atto "una sorveglianza rafforzata, continua e allargata, di qualità garantita, sulla sensibilità antimicrobica, per rilevare tempestivamente i modelli di resistenza", e a "rivedere e aggiornare periodicamente le linee guida terapeutiche in base ai più recenti dati di sorveglianza sulla resistenza antimicrobica, così da assicurare la disponibilità dei trattamenti più efficaci". È inoltre "fondamentale investire nello sviluppo di nuovi antibiotici e regimi terapeutici alternativi". Ma serve anche "rafforzare le iniziative di sanità pubblica volte a prevenire la diffusione della gonorrea, compreso un maggiore accesso ai servizi diagnostici", e "promuovere la cooperazione internazionale per contribuire al monitoraggio e al controllo della diffusione di ceppi resistenti" da un Paese all'altro. Gli esperti insistono sull'importanza della "prevenzione per frenare la diffusione della gonorrea e mitigare il rischio di resistenza antimicrobica": praticare sesso sicuro, sottoporsi a test per la diagnosi delle infezioni sessualmente trasmissibili, evitare il 'fai da te' nell'assunzione di antibiotici (non consumare farmaci non necessari e non interrompere quelli prescritti), ripetere i test per verificare il successo della cura.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L'Italia ha perso circa 1,8 milioni di anni di vita, ma registra un tasso inferiore alla media europea e migliore rispetto a Paesi come Regno Unito, Germania e Spagna
Circa un terzo dei casi ha riportato almeno una complicanza. Le complicanze più frequentemente riportate sono state polmonite e diarrea, analizza l'Iss
A cinque anni dalla prima diagnosi di Covid-19 nel nostro Paese, la commissione ha messo a punto un documento dal titolo: “Vaccini e salute pubblica. Un segnale di allarme e preoccupazione”
L'Italia è al secondo posto per numero di contagi, dopo la Romania. Il dato emerge dall’ultimo aggiornamento del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Ecografi in buonissimo stato, compresi di tutte le sonde usati pochissimo. Preferibilmente li vendiamo insieme al costo di 4.000 euro....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...