Farmaci
Dolore
03/11/2023

Dolore cronico, la maggior parte dei bambini non è trattata adeguatamente. I risultati di uno studio

I ricercatori hanno presentato i risultati di un questionario distribuito ai genitori di 120 bambini danesi sul dolore quotidiano, definito come dolore cronico con esacerbazioni acute

Disturbi-d-ansia-in-bambini-e-adolescenti-il-ruolo-della-metacognizione

Uno studio condotto su bambini affetti da paralisi cerebrale rivela che la metà ha sperimentato dolore cronico, con tre quarti non sufficientemente trattati per il dolore e un terzo affetto da intensità di dolore alte e basse.

I ricercatori hanno presentato i risultati di un questionario distribuito ai genitori di 120 bambini danesi (fascia di età, 2-19 anni) sul dolore quotidiano, definito come dolore cronico con esacerbazioni acute. Secondo i risultati, il 51% dei genitori ha riferito che i propri figli hanno sperimentato dolore quotidiano, il 75% ha riferito un trattamento antidolorifico inadeguato e il 32% ha sperimentato un’intensità del dolore indesiderata.

Molteplici fattori contribuiscono al dolore nei bambini con paralisi cerebrale. Questi fattori includono complicazioni muscolo-scheletriche (lussazione dell'anca, deformità muscolo-scheletrica, scoliosi, spasticità), interventi terapeutici (chirurgia, fisioterapia, iniezioni di tossina botulinica) e problemi gastrointestinali, come la stitichezza, ha affermato Sultan, che ha sottolineato che dividere il dolore in più e meno grave spiega la fluttuazione del dolore.

Secondo lo studio, la maggior parte dei bambini ha ricevuto interventi farmacologici e/o non farmacologici, mentre un quarto non ha riportato alcun intervento sul dolore. Il massaggio rappresentava il più comune alleviamento del dolore (49%), seguito dal paracetamolo (acetaminofene; 36%), secondo lo studio, che metteva in guardia contro l'uso di farmaci antinfiammatori non steroidei, farmaci antiepilettici e rilassanti muscolari a causa degli effetti collaterali potenzialmente debilitanti.

I bias di partecipazione, la segnalazione per procura e la difficoltà nel valutare la gestione gerarchica del dolore nei bambini rappresentano i limiti dello studio, che raccomanda agli operatori sanitari di essere a conoscenza delle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la gestione del dolore nei bambini. Suggerisce inoltre di modificare l’indice di gestione del dolore per renderlo più completo.

Per mitigare i limiti, l'autore principale Tamo Sultan, MD, dottorando presso il Dipartimento di Pediatria dell'Università di Copenhagen, in Danimarca, ha raccomandato di: “condurre studi più ampi e completi per esplorare e convalidare i nostri risultati prima di trarre risultati conclusivi”. Ha definito l’incidenza del dolore cronico nei bambini con paralisi cerebrale “allarmantemente elevata” e ha approvato le linee guida dell’OMS per integrare interventi non farmacologici e farmacologici all’interno di un modello biopsicosociale completo per la gestione del dolore. “Adottando un simile approccio, possiamo migliorare la qualità delle cure e del supporto fornito a questi giovani pazienti”, ha concluso.

Enoch Leung, MD, PhD, fisiatra presso il Children's Healthcare di Atlanta ha aggiunto: “La gestione del dolore richiede un approccio olistico, consapevolezza e comprensione dei fattori che contribuiscono alla comparsa del dolore. È importante ricordare che il dolore è un sintomo, non solo una diagnosi. A seconda del coinvolgimento cognitivo dei pazienti, essi [i bambini] potrebbero non essere in grado di comunicare correttamente il loro livello di dolore. I caregiver potrebbero offrire sollievo dal dolore sulla base di presupposti, non il modo più efficace per gestire il dolore”.

 

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Un consensus multidisciplinare mette a fuoco barriere, rischi e strategie per sostenere i pazienti e i clinici nella gestione delle Mici e migliorare l'aderenza alle terapie
Nella seconda parte del Talk, il dibattito si è spostato su come trasformare i risparmi generati dai biosimilari in un volano per l’innovazione terapeutica e per rafforzare la fiducia tra pazienti e sistema sanitario
Angelo Testa, presidente nazionale dello SNAMI, prende posizione contro il modello del ruolo unico introdotto con il contratto 2024
Sono 41 gli ospedali italiani inclusi nella classifica World’s Best Specialized Hospitals 2026 pubblicata da Newsweek e Statista, che analizza 12 aree cliniche su base internazionale

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Cedo studio dentistico molto bello in zona Viale Monza  a Milano,2 unita' operative.Tel.338 2832070

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...