Diritto sanitario
Intramoenia
13/10/2023

Intramoenia, il 5% sui proventi non è a carico del medico. La sentenza della Cassazione

La “tassa” da destinare al riequilibrio delle prestazioni pubblico-private e al taglio delle liste d’attesa non è dovuta dal medico ospedaliero alle Asl sia a titolo di arretrati sia per il futuro

shutterstock_2078659765

La “tassa” del 5% da destinare al riequilibrio delle prestazioni pubblico-private e al taglio delle liste d’attesa non è dovuta dal medico ospedaliero esercente attività libero professionale intramuraria né agisce automaticamente per legge. Va invece inserita nei contratti e posta a carico del paziente-pagante. Lo afferma una recentissima sentenza della Cassazione sull’interpretazione della legge 189/2012, la riforma della sanità voluta dall’allora ministro Renato Balduzzi. I medici non devono quindi le migliaia di euro che erano state loro richieste dalle Asl sia a titolo di arretrati sia per il futuro.

Il malessere tra i medici aveva raggiunto il culmine questa primavera. «Siamo vessati da continue mail delle direzioni generali che ci chiedono indietro soldi non dovuti, della legge Balduzzi, risalenti a 10 anni fa», scrivevano lo scorso maggio gli ospedalieri del sindacato Anaao Assomed. La Regione Piemonte chiedeva ai dirigenti che esercitavano la professione intramoenia il 5% dei proventi di destinarli agli enti datori di lavoro con l’obiettivo di recuperare le liste d'attesa. Le somme erano richieste retroattivamente, da quando vigeva la legge 189: una decina d’anni. Sommando tutti gli arretrati, non erano indifferenti: c’era stata una causa e Anaao Piemonte aveva fatto esposti alla procura del lavoro, affermando che quel 5% non fosse dovuto. Per inciso, anche la Corte dei Conti aveva osservato che la percentuale in precedenza non era mai stata reclamata.

Ora la Corte di Cassazione dà ragione alle posizioni dei medici. La legge in effetti prevede un aumento del 5% del compenso libero-professionale dei medici da accantonare per iniziative d’abbattimento delle liste d’attesa; ma le Asl e le aziende ospedaliere hanno tardato a recepirla. E il problema non è solo quello. «Anaao Assomed ha sempre sostenuto che questa richiesta fosse illegittima, perché il 5% andava sommato al compenso del professionista e non detratto dallo stesso», recita il comunicato della sigla guidata dalla Segretaria Chiara Rivetti. «Inoltre l’applicazione della legge con la trattenuta Balduzzi doveva essere successiva ad un accordo sindacale che nelle varie aziende è stato poi concluso successivamente».

Una particolarità. La sentenza sull’illegittima richiesta del 5% della Balduzzi non riguarda solo il contenzioso con Anaao in Piemonte, ma coinvolge un’analoga causa sostenuta in Lombardia e «tanto attesa perché rappresenta un precedente giurisprudenziale di fondamentale importanza per tutte le cause di primo grado del Piemonte. Il massimo tribunale ha sentenziato, in via definitiva e con cristallina chiarezza, che debba escludersi che l’azienda sanitaria possa applicare la trattenuta in difetto di previo accordo in sede di contrattazione integrativa». Ha inoltre sentenziato «che il 5% aziendale da accantonare per l’abbattimento delle liste d’attesa (c.d. 5% della Balduzzi) dovesse essere chiesto ai pazienti, applicando l’incremento dell’onorario previsto dalla Legge». Ora si attende che i tribunali del Piemonte e lombardi recepiscano la sentenza.


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La giurisprudenza conferma che i certificati dei medici del Ssn sono atti pubblici con fede privilegiata, mentre le valutazioni dello psicologo privato hanno valore solo indiziario in sede giudiziaria
Il nesso causale rilevante ai fini del riconoscimento dell'equo indennizzo per la causa di servizio è identico a quello ai fini della condanna del datore di lavoro al risarcimento del danno
Ogni deduzione avverso tali Piani può essere prospettata soltanto in sede di impugnazione dell'atto finale del procedimento amministrativo finalizzato all'adozione dei Piani personalizzati
Il TAR rileva che le censure riguardano solo modalità e tempi della regressione tariffaria, non la programmazione sanitaria

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Emilia-Romagna
Cercasi odontoiatra con esperienza per conservativa endo e pedodonzia. Si prega di mandare il curriculum via mail. Grazie mail: modenadental@gmail.com 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...