Europa e Mondo
Organizzazione mondiale della sanità
05/05/2023

Covid, Ghebreyesus (Oms): Virus resterà, bisogna imparare a gestirlo

L'andamento attuale dell'emergenza Covid ha permesso un "ritorno alla normalità" in molti Paesi ma "persistono alcune criticità". Lo ha detto il direttore generale dell'Oms, Tedros Ghebreyesus, aprendo la riunione del Comitato per l'emergenza Covid, oggi sono riunito per valutare la possibilità di porre fine all'emergenza di sanità pubblica di interesse internazionale (Pheic), dichiarata il 30 gennaio 2020. Una volta formulato, il parere dovrà essere trasmesso a Ghebreyesus per la decisione finale. "La stanchezza da pandemia ci minaccia tutti. Ne abbiamo abbastanza, siamo tutti stanchi di questa pandemia e vogliamo lasciarcela alle spalle". Nonostante le "incertezze sull'evoluzione del virus" Sars-CoV-2, "per ciascuna delle ultime 10 settimane il numero di decessi settimanali segnalati è stato il più basso da marzo 2020". Ma "questo virus è qui per restare e tutti i Paesi dovranno imparare a gestirlo insieme ad altre malattie infettive".

All'ultimo incontro di gennaio dell'Ihr Emergency Committee, ha ricordato il Dg Tedros, "avevo fatto segnalato che il numero di decessi settimanali per Covid stava diminuendo, dopo il picco registrato in Cina quando nel Paese sono state revocate le restrizioni. Fa molto piacere vedere che il trend al ribasso è continuato" da allora. E "questa tendenza sostenuta" verso il calo "ha permesso alla vita di tornare alla 'normalità' nella maggior parte dei Paesi, ha aumentato la capacità dei sistemi sanitari di far fronte a potenziali recrudescenze e al peso della condizione post-Covid", o Long Covid. Allo stesso tempo, ha fatto notare il Dg, "persistono alcune incertezze critiche sull'evoluzione del virus, che rendono difficile prevedere le future dinamiche di trasmissione o la stagionalità. La sorveglianza e il sequenziamento genetico sono diminuiti in modo significativo in tutto il mondo, rendendo più difficile rintracciare varianti note e rilevarne di nuove. Le disparità nell'accesso agli interventi salvavita continuano inoltre a mettere a rischio inutilmente milioni di persone in tutto il mondo, in particolare i più vulnerabili".

Il capo dell'Oms si è soffermato sull'importanza di passare da una fase di emergenza alla gestione a lungo termine del virus, insieme alle altre malattie infettive, uno degli obiettivi del piano strategico diffuso ieri, proprio alla vigilia della riunione del comitato d'emergenza. Si tratta, ha evidenziato il Dg, del "quarto piano strategico di preparazione e risposta al Covid, che delinea le azioni cruciali in tutte le componenti fondamentali della risposta: sorveglianza collaborativa, protezione della comunità, assistenza sicura e ampliabile, accesso alle contromisure e coordinamento delle emergenze", ha elencato Tedros, illustrando poi i passaggi della riunione in corso: "I miei colleghi ora presenteranno maggiori informazioni sulla situazione globale" di Covid "e sulla risposta globale", e "forniranno inoltre informazioni sulle implicazioni normative della potenziale cessazione dell'emergenza di sanità pubblica di interesse internazionale Pheic". In altre parole, quali sono le mosse che seguono alla dichiarazione di fine emergenza. La palla è adesso in mano agli esperti. "Attendo con ansia il parere", ha chiosato il Dg Oms.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’analisi, basata su dati di 22 Emergency Medical Teams supportati dall’OMS e dal Ministero della Salute di Gaza, mette in luce una situazione sanitaria al collasso
L’Oms segnala che l’epidemia di Ebola virus disease dichiarata il 4 settembre 2025 nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc) ha raggiunto i 57 casi complessivi
Al 28 settembre il bilancio complessivo è di 64 infezioni e 42 decessi con un tasso di letalità del 65,6%, ma l’Oms segnala un notevole calo della trasmissione
Il documento, redatto e aggiornato da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, conterrà i dati essenziali del paziente e sarà accessibile in pronto soccorso

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Cerco lavoro | Calabria
con esperienza in utic e diagnostica cardiovascolare 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...