Professione medica
03/10/2022

Tumore polmone, Congresso Aiom: al via il reclutamento di 7300 fumatori per lo screening con Tac spirale

Inizia in questi giorni il reclutamento dei candidati pazienti della rete RISP (Rete Italiana Screening Polmonare), con l'obiettivo di coinvolgere oltre 7300 persone, monitorandole periodicamente con la tomografia computerizzata del torace a basso dosaggio (Low-Dose Computed Tomography, LDCT). Le persone dovranno essere di età compresa fra 55 e 75 anni, fumare un pacchetto di sigarette al giorno da più di 30 anni o essere forti fumatore che hanno smesso da meno di 15 anni.
Lo screening del tumore del polmone può evitare ogni anno, in Italia, oltre 5.000 decessi. Con la tomografia computerizzata del torace a basso dosaggio (Low-dose computed tomography, Ldct) è possibile aumentare il numero delle diagnosi in fase precoce dall'attuale 25% fino al 60%, consentendo di candidare i pazienti a intervento chirurgico meno invasivo e al trattamento con farmaci innovativi.

Il progetto RISP è un progetto pilota, il primo di questo tipo in Italia, avviato per porre le basi per l'inserimento dello screening polmonare all'interno dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), alla stregua dei programmi di prevenzione secondaria del cancro mammario, colorettale e cervicale.
Si stima che la popolazione candidabile a screening polmonare con TAC a basso dosaggio, secondo le linee guida internazionali, sia compresa tra 600.000 e 800.000 cittadini italiani. Le persone, che presentano le caratteristiche richieste, possono partecipare al programma RISP attraverso diversi canali: dal web (attraverso il portale www.programmarisp.it) o attraverso i centri coinvolti nella fase di reclutamento.

"Sono 18 i centri a elevata competenza clinica multidisciplinare distribuiti su tutto il territorio nazionale che rientrano nella RISP - spiega Silvia Novello, Ordinario di Oncologia Medica all'Università degli Studi di Torino e Responsabile Oncologia Polmonare all'Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano - All'interno di RISP la prevenzione secondaria si sposa con quella primaria e vengono offerti programmi di disassuefazione dal fumo. Le due strategie devono viaggiare appaiate, perché solo così possiamo davvero agire sui tassi di incidenza e mortalità di questa malattia".
"Con il Decreto-legge Sostegni-bis sono stati erogati 2 milioni di euro per il biennio 2021-2022 per sostenere il programma. Lo screening può favorire l'identificazione precoce del cancro, aumentando la platea di pazienti candidabili a resezione chirurgica e garantendo loro l'accesso al trattamento con i farmaci più innovativi" continua Novello.
Saverio Cinieri, Presidente Nazionale AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) ha affermato "Ci auguriamo che RISP contribuisca a un cambiamento culturale. Una delle patologie per cui è prevista un'intensificazione dei controlli preventivi è proprio il carcinoma polmonare e l'Unione Europea nei prossimi mesi emanerà una direttiva ad hoc. I sistemi sanitari nazionali saranno chiamati a partecipare attivamente all'avvio di programmi di screening strutturati per il tumore del polmone negli individui a rischio. RISP rappresenta il primo passo in questa direzione".
"Lo screening è una delle più preziose risorse di sanità pubblica e diventa cruciale in ambito oncologico, dove modificare la storia naturale della malattia significa identificarla nello stadio più precoce - sottolinea Rita Chiari, membro del Direttivo Nazionale AIOM e Direttore dell'Oncologia dell'Azienda Ospedaliera degli Ospedali Riuniti Marche Nord - Con la TAC spirale a basso dosaggio, un esame che dura pochi secondi, possiamo fotografare anche il rischio globale per altre patologie fumo-correlate, quantificando ad esempio il danno coronarico o la quota enfisematosa". E conclude "Un protocollo di screening personalizzato comporterebbe un impatto economico meno gravoso, sia a livello strumentale che in termini di impegno richiesto al personale radiologico coinvolto".

Per sensibilizzare cittadini e Istituzioni sull'importanza della diagnosi precoce, aumentare le possibilità di sopravvivenza e garantire risparmi al sistema, i clinici impegnati ogni giorno nella presa in carico dei pazienti colpiti dalla neoplasia hanno stilato il "Manifesto Italiano PolmoniAMO", pubblicato da Edra, realizzato con il sostegno di AstraZeneca. Il Manifesto punta a un cambiamento culturale nell'opinione pubblica, nei decisori e nelle Istituzioni sensibilizzandoli sulla necessità di implementare lo screening per questa patologia, come spiega Giorgio Vittorio Scagliotti, direttore della divisione di Oncologia medica dell'Università di Torino e coordinatore scientifico di 'PolmoniAMO', in una intervista a Sanità33.
AstraZeneca, spiega Mirko Merletti, Vice Presidente Oncology dell'azienda, è membro fondatore della Lung Ambition Alliance, una partnership con l'obiettivo di migliorare la condizione delle persone affette da tumore del polmone. Nell'ambito della Lung Ambition Alliance, l'impegno di AstraZeneca si concretizza in Italia in diversi progetti, tra cui il Manifesto PolmoniAMO, un documento stilato dai clinici per sensibilizzare cittadini e istituzioni sull'importanza della diagnosi precoce, e il sostegno a programmi come la RISP.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Superare la logica della colpa per garantire tutele più efficaci sia ai pazienti sia ai professionisti della sanità. È questa la proposta dell’Anaao Assomed
Secondo i dati 2025 del Rapporto sulla condizione occupazionale, a cinque anni dal titolo lavora il 93,1% dei laureati. Non solo, i medici percepiscono retribuzioni sopra la media nazionale
Il presidente della Regione Lazio denuncia prescrizioni improprie per milioni nel Lazio. La Fimmg replica: Accuse infondate
Il nuovo modello previsto per medicina è giudicato costoso, incerto e potenzialmente dannoso per la qualità della formazione

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Offro lavoro | Lombardia
Studio medico privato in Milano cerca ozonoterapeuta pratico con formazione SIOOT o disponibile a corso di aggiornamento. Per informazioni tel...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...