Europa e Mondo
Organizzazione mondiale della sanità
29/05/2022

Oms cambia regole finanziamento. Il 50% arriverà da stati membri

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) avrà un nuovo modello di finanziamento, più sostenibile, in cui il contributo degli Stati membri aumenterà gradualmente fino a rappresentare, al massimo entro il 2030-31, il 50% del bilancio.

La decisione, adottata ufficialmente durante la 75/ma Assemblea mondiale della sanità in corso a Ginevra, viene definita "storica", nasce da una necessità evidenziata dalla pandemia Covid e prelude a un nuovo rafforzato ruolo dell'agenzia delle Nazioni Unite.
Nell'ultimo biennio di bilancio, 2020-2021, le 'quote associative' degli Stati membri, scrive l'Oms, hanno rappresentato solo il 16% del budget, lasciando la maggior parte al finanziamento da privati. Questo modello, osserva l'Oms, "è stato identificato da molti esperti come un rischio perl'integrità e l'indipendenza. L'eccessivo affidamento sui contributi volontari, con un'ampia quota destinata a specifiche aree di lavoro, si traduce in un continuo disallineamento tra le priorità organizzative e la capacità di finanziarle".Le nuove raccomandazioni sono concepite per affrontare queste carenze e adottano le raccomandazioni di un gruppo di lavoro ad hoc composto dagli Stati membri dell'Oms, istituito inpiena pandemia Covid: è previsto che l'aumento graduale dei contributi inizi nel 2024-25, con un aumento del 20% rispetto ai contributi 2022-23, "per arrivare al 50% se possibile entro il 2028-29 o al più tardi entro il 2030-31".

"Questa decisione - conclude Bjoern Kuemmel, vice capo divisione sanitaria globale del Ministero della Salute tedesco e presidente del gruppo di lavoro dell'Oms sui finanziamenti sostenibili - riguarda il ruolo futuro dell'Oms: quello di fornire una governance sanitaria globale meno frammentata, meglio coordinata, più efficiente e veramente inclusiva con un'Oms fondamentalmente rafforzata, posta al centro, come autorità guida". "Questa decisione riguarda la sfida decennale che l'Oms ha affrontato in merito a finanziamenti prevedibili, flessibili e sostenibili", ha detto il direttore generale Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus, e ci "dà una rinnovata fiducia nell'affrontare il futuro".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’analisi, basata su dati di 22 Emergency Medical Teams supportati dall’OMS e dal Ministero della Salute di Gaza, mette in luce una situazione sanitaria al collasso
L’Oms segnala che l’epidemia di Ebola virus disease dichiarata il 4 settembre 2025 nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc) ha raggiunto i 57 casi complessivi
Al 28 settembre il bilancio complessivo è di 64 infezioni e 42 decessi con un tasso di letalità del 65,6%, ma l’Oms segnala un notevole calo della trasmissione
Il documento, redatto e aggiornato da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, conterrà i dati essenziali del paziente e sarà accessibile in pronto soccorso

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Cerco lavoro | Calabria
con esperienza in utic e diagnostica cardiovascolare 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...