Clinica
16/09/2021

Mangiare noci migliora i livelli di colesterolo. Ecco lo studio

In adulti sani, una manciata di noci ogni giorno per 2 anni ha ridotto in maniera moderata i livelli di colesterolo LDL e il numero particelle LDL, sia totale sia di quelle piccole. Sono i risultati principali di uno studio pubblicato su Circulation, nel quale sono stati inclusi partecipanti residenti in due regioni diverse del mondo. «Il fatto che le risposte lipidiche non fossero diverse nelle 2 coorti che consumano diete diverse, rafforza la generalizzabilità dei nostri risultati» scrivono i ricercatori. Era già stato dimostrato che la frutta secca, e in particolare le noci, si associno a tassi più bassi di malattia cardiaca e ictus. «Una ragione è che abbassano i livelli del colesterolo LDL, e ora abbiamo un'altra ragione: migliorano la qualità delle particelle LDL» ha affermato l'ultimo autore Emilio Ros, dell'Hospital Clínic di Barcellona.

Nello studio 709 persone tra i 63 e i 79 anni residenti in Spagna (Barcellona) o in California (Loma Linda) sono state assegnate a un gruppo di intervento, il quale doveva consumare 30/60 g di noci al giorno, o a un gruppo controllo, che non doveva mangiarne. Al termine dei 2 anni, il 90% dei partecipanti aveva completato lo studio e i dati delle analisi delle lipoproteine erano disponibili per 628. Ebbene, nel gruppo di intervento si è osservata una riduzione del colesterolo LDL di 4,3 mg/dl, del colesterolo totale di 8,5 mg/dl, e anche del colesterolo IDL (Intermediate Density Lipoprotein; un precursore dell'LDL che si è rivelato di recente un importante fattore di rischio cardiovascolare lipidico indipendente dall'LDL) di 1,3 mg/dl. A diminuire con le noci è stato anche il numero totale di particelle LDL (del 4,3%) e il numero di particelle piccole (del 6,1%). Si è visto, inoltre, che la risposta lipidica alle noci cambiava a seconda del sesso: il colesterolo LDL è diminuito del 7,9% negli uomini e del 2,6% nelle donne. «I nostri risultati rinforzano il concetto secondo cui un consumo regolare di noci può essere una parte utile di un intervento dietetico a più componenti o di un modello dietetico per diminuire i lipidi aterogenici e ridurre il rischio di malattia cardiovascolare» concludono i ricercatori. La riduzione del colesterolo LDL osservata è stata modesta, ma come ha fatto notare Ros, all'inizio i partecipanti erano sani. Una metà è veniva trattata per ipertensione e ipercolesterolemia, ma l'uso di statine in una percentuale di essi ha permesso che i livelli medi di colesterolo nello studio fossero normali. «Per gli individui con altri livelli di colesterolo ematico, la riduzione del colesterolo LDL dopo una dieta arricchita con noci può essere ancora più grande» ha affermato.

Circulation 2021. Doi: 10.1161/CIRCULATIONAHA.121.054051.
https://doi.org/10.1161/CIRCULATIONAHA.121.054051  
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Le persone con un elevato livello di fitness indipendentemente dal loro indice di massa corporea, non sono a maggior rischio di mortalità

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Offro lavoro | Emilia-Romagna
Dottoressa in igiene dentale con esperienza pluriennale, seria e professionale, regolarmente iscritta all'Albo e con p.iva offre collaborazione presso studi...

EVENTI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci,...

AZIENDE
New Era for Rare
Immagine in evidenza Le malattie rare presentano sfide uniche e complesse che possono portare a bisogni insoddisfatti nei pazienti e nelle loro famiglie,...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...