Sovrappeso

mar82023

Sovrappeso e obesità, tassi simili nelle persone con diabete di tipo 1 e nella popolazione generale

Nei pazienti con diabete di tipo 1 (DM1) il tasso di sovrappeso e obesità è quasi lo stesso di quello dei non diabetici, secondo quanto conclude su Annals of Internal Medicine una lettera di ricerca firmata dai ricercatori della Johns Hopkins...
transparent

dic122022

Obesità e sovrappeso, uno studio elenca i termini preferiti dai figli quando ne parlano con i genitori

Uno studio pubblicato su Pediatrics e svolto dal Rudd Center for Food Policy & Health dell'Università del Connecticut ad Hartford approfondisce la terminologia per il peso che gli adolescenti spesso non amano e che suscita in loro emozioni...
transparent
Obesità, 25 milioni di persone in eccesso di peso. Bisogna agire subito. Presentato il Rapporto Ibdo

nov292022

Obesità, 25 milioni di persone in eccesso di peso. Bisogna agire subito. Presentato il Rapporto Ibdo

In Italia più di 25 milioni di persone sono obese o in sovrappeso. In pratica il 46% degli adulti (oltre 23 milioni) e il 26,3% dei bambini e adolescenti tra i 3 e i 17 anni (2,2 milioni). È quanto emerge dal 4/o Italian Barometer Obesity Report,...
transparent

ott122022

Il paradosso dei pazienti con alto BMI e fisicamente attivi: è possibile mitigare i rischi cardio-metabolici?

Sovrappeso e obesità hanno raggiunto proporzioni pandemiche ed è noto che si associano ad aumentato rischio cardio-metabolico. «Alcune evidenze, tuttavia» afferma Maria Carpentieri della Commissione AME (Associazione Medici Endocrinologi)...
transparent
Effetto “yo-yo”: ecco perché si recuperano i chili persi dopo la dieta

set302022

Effetto “yo-yo”: ecco perché si recuperano i chili persi dopo la dieta

Al congresso della Società Europea di Endocrinologia Pediatrica (ESPE) che si è svolto a Roma dal 15 al 17 settembre si è discusso del cosiddetto "effetto yo-yo" cioè l'alternarsi tra gli sforzi di perdere chili di peso per...
transparent

giu222022

Digiuno intermittente, effetti sui parametri di salute legati all’obesità

Numerose metanalisi hanno dimostrato effetti positivi del digiuno sullo stato di salute in adulti in eccesso ponderale. Tra le numerose strategie dietetiche che sfruttano questo meccanismo, il digiuno intermittente è risultata una delle più...
transparent
Obesità, gli interventi per evitare una progressione e prevenire comorbilità non vanno ritardati

mag252022

Obesità, gli interventi per evitare una progressione e prevenire comorbilità non vanno ritardati

Secondo un documento di consenso pubblicato su Eating and Weight Disorders - Studies on Anorexia, Bulimia and Obesity, nella pratica clinica è inappropriato ritardare un intervento che potrebbe evitare la progressione a un livello più grave...
transparent
Obesità infantile, in 40 anni 120 milioni di bimbi sovrappeso. Il punto al Congresso Sip

mag232022

Obesità infantile, in 40 anni 120 milioni di bimbi sovrappeso. Il punto al Congresso Sip

Negli ultimi 40 anni il numero di bimbi e adolescenti con obesità è aumentato di oltre dieci volte. Dal 1975 al 2016 sono passati da 5 a 50 milioni tra le donne e da 6 a 74 milioni tra i maschi secondo uno studio su Nature Metabolism del...
transparent

mag182022

Negli adulti sovrappeso o diabetici una dieta vegana riduce il peso e abbassa la glicemia

Secondo uno studio firmato da Anne-Ditte Termannsen e colleghi dello Steno Diabetes Center di Copenhagen e presentato in anteprima al Congresso europeo sull'obesità (ECO) svoltosi a Maastricht, Paesi Bassi dal 4 al 7 maggio scorso, una dieta...
transparent

mar252022

Bevande poco zuccherate per brevi periodi possibile aiuto per soggetti in sovrappeso

Secondo un nuovo studio, nelle persone in sovrappeso o obese che sono rischio o che hanno il diabete, le bevande dolci ma poco o per nulla zuccherate (LNCSB, low- and no-calorie sweetened beverages ) possono rappresentare, in un lasso di tempo moderato,...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi