feb232022
Secondo uno studio pubblicato su Science, l'insieme delle sostanze chimiche ambientali a cui sono esposte le donne in gravidanza interferisce con il sistema endocrino e aumenta il rischio di problemi neurologici nei neonati, con un influsso negativo particolare...

feb112020
Si è venuta a creare una crescente diffidenza nei confronti della chimica , tale da essere stato coniato un apposito termine: "chemofobia". Se ne è parlato a Bologna, nell'ambito del XIX Congresso nazionale della Società italiana...

apr72015
In un comunicato di sicurezza sul suo sito istituzionale la Food and drug administration (Fda) invita gli operatori sanitari e i pazienti a rafforzare la vigilanza sui farmaci contro l'anemia come il ferumoxitolo, contenenti ferro per via endovenosa,...

mar242015
È in arrivo una nuova nomenclatura per i farmaci neuropsichiatrici e seguirà un approccio più scientifico, a differenza di quello attuale che, secondo Guy Goodwin , presidente dello European college of neuropsychopharmacology (Ecnp), «è...

dic192014
I ricercatori della Health solutions Rti (Rti-Hs), un'organizzazione senza scopo di lucro con sede nel Research triangle park in North Carolina, hanno scoperto che, sebbene i database sanitari migliorino l'accesso ai dati medici del mondo reale, usarli...

nov142014
Scarsa aderenza alle terapie e informazione insufficiente sono i principali problemi che contraddistinguono il rapporto dei cittadini italiani con i farmaci, secondo l’Indagine civica sull’esperienza dei pazienti con patologie croniche rispetto all’uso...

nov82014
Una nuova classe di antigeni tumorali costituiti da lipidi potrebbe aiutare a combattere le leucemie. È questa la conclusione di uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Irccs ospedale San Raffaele di Milano, in collaborazione con l’università...

lug182014
Per l’utilizzo dei biosimilari in Italia ci sono ancora ampi margini di miglioramento. Lo si ricava dal Rapporto Osmed 2013 sul consumo dei farmaci, nel quale si precisa comunque che l’impiego di questa categoria di “senza brevetto” è in aumento, con...

lug42014
I lipidi possono combattere le neoplasie ematologiche? La risposta è affermativa, secondo uno studio pubblicato sul Journal of experimental medicine svolto in collaborazione tra l’Irccs ospedale San Raffaele di Milano e l’università di Basilea. Fra gli...

mag152014
Negli Usa la levotiroxina resta il farmaco più prescritto mentre l’aripiprazolo (antipsicotico) mantiene il primato riguardo alle vendite, vicine ai 6,9 miliardi di dollari. Lo rilevano i dati di una ricerca firmata Ims Health che fa riferimento al periodo...