ago12014
Secondo uno studio pubblicato su Circulation: Cardiovascular Quality and Outcomes, nei pazienti con infarto miocardico acuto che arrivano in ospedale nei giorni feriali, festivi, di notte o nei fine settimana il rischio di morte è più alto del 13% rispetto...

lug212014
La raccomandazione rispetto all’uso dei beta-bloccanti nel post infarto, basata su linee guida, andrebbe riconsiderata. A porre l’attenzione sul tema è una metanalisi pubblicata sull’American journal of medicine. Se da un lato i beta-bloccanti riducono...

lug122014
Secondo una metanalisi pubblicata sull’American journal of medicine le linee guida che raccomandano l'uso dei beta-bloccanti nel post-infarto andrebbero riconsiderate. Le conclusioni arrivano dai ricercatori della New York university school of medicine...

giu272014
Secondo uno studio pubblicato su The Lancet il tasso di ricovero ospedaliero per infarto miocardico con sopraslivellamento ST (Stemi), il tipo più grave di attacco di cuore, è più che quadruplicato in Cina tra il 2001 e il 2011. Lo studio, finanziato...

set172012
Negli ultimi 15 anni si è registrato, dopo intervento coronarico percutaneo (Pci) nei pazienti con Stemi, un forte decremento della mortalità (pari a circa il 68%) non interamente attribuibile alla riperfusione: si ritiene infatti che per un quarto sia...

mag212012
L'intervento coronarico percutaneo (Pci) è sicuro e fattibile anche nei pazienti di età pari o superiore a 90 anni, mostrando accettabili tassi di sanguinamento maggiore. I dati a lungo termine, però, evidenziano alti valori di mortalità, soprattutto...

feb202012
La rilevazione di un fibroateroma con capsula sottile prima dell'esecuzione di un intervento coronarico percutaneo (Pci) con stent a eluizione di farmaco è associata a un maggiore rischio di infarto miocardico periprocedurale, nota complicanza in pazienti...

gen162012
Non esistono studi in Europa che diano un'esatta percezione del numero di pazienti nuovamente ricoverati in ospedale dopo essere stati sottoposti a Pci, sia a 30 giorni sia dopo follow-up più lunghi. L'allarme arriva dalla European society of cardiology...

gen162012
Un elevato livello delle gamma-glutamiltransferasi (gamma-Gt) nei pazienti con infarto miocardico con elevazione del tratto St (Stemi) al momento del ricovero per intervento coronarico percutaneo (Pci) primario riveste un valore prognostico negativo;...

mag232011
Quando un intervento coronarico percutaneo primario (Pci) viene eseguito nell'ambito di un network efficiente espressamente dedicato alla riperfusione nei casi di infarto miocardico con sovraslivellamento ST (Stemi), l'efficacia clinica dell'intervento...