feb252022
La Commissione Europea ha approvato il farmaco tepotinib come monoterapia orale con singola somministrazione giornaliera per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato, con alterazioni genetiche che...

set242020
L' anticorpo monoclonale daratumumab, che ha come target le plasmacellule della memoria immunitaria, è stato utilizzato con successo da un team di ricercatori tedeschi per trattare due pazienti affette da lupus eritematoso sistemico, come riportato...

mar292019
Aumento del rischio di gravi problemi psichiatrici, come depressione, ideazione o comportamenti suicidari e autolesionismo, in pazienti con lupus eritematoso sistemico (Les) in trattamento con belimumab in aggiunta alla terapia standard. Questi i risultati...

gen212019
E' disponibile in Italia una nuova formulazione dell'anticorpo monoclonale belimumab, che permette di somministrare il farmaco intelligente attraverso una sola iniezione sottocutanea alla settimana sulla pancia o sulla coscia. La novità è...

set62018
Secondo i risultati di una ricerca pubblicata sul Journal of Experimental Medicine, l'attivazione della microglia cerebrale contribuisce alla perdita della memoria e ad altri disturbi cognitivi in pazienti con lupus eritematoso sistemico (LES). I ricercatori...

ott132017
Il primo documento britannico di consenso su diagnosi e trattamento dei pazienti adulti affetti da lupus eritematoso sistemico (LES) è stato pubblicato su Rheumatology a firma di un gruppo di esperti nominati dalla British Society of Reumatology...

apr72017
Le stime della prevalenza di ipotiroidismo in popolazioni non selezionate risale alla fine degli anni '90. È uscito da poco sullo European Journal of Endocrinology un aggiornamento sulla prevalenza e sull'incidenza dell'ipotiroidismo manifesto in Piemonte....

giu292015
Secondo uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine e coordinato da Jill Buyon, direttore della divisione di reumatologia e del centro lupus al Nyu Langone Medical Center di New York City, gran parte delle donne con lupus eritematoso sistemico...

ott302013
Sebbene frequente nel lupus eritematoso sistemico, la cefalea non è indice di attività della malattia e pur riducendo la qualità della vita, si risolve spesso in modo indipendente dalle cure della patologia. Queste sono le conclusioni di uno studio appena...

apr152013
Dopo un vuoto di innovazione durato 50 anni, ora è disponibile un farmaco biologico specifico per il trattamento del Lupus eritematoso sistemico (Les): un anticorpo monoclonale capostipite di una nuova classe di farmaci, gli inibitori BLyS-specifici