ott122015
La Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti (Fadoi) è stata tra le prime organizzazioni che hanno aderito all'iniziativa "Fare di più non significa fare meglio" varata da Slow Medicine, associazione per una medicina...

nov112014
Secondo uno studio pubblicato su Jama psychiatry e coordinato da Ole Köhler dell’Aarhus university hospital a Risskov in Danimarca, i farmaci anti-infiammatori non steroidei (Fans), in particolare celecoxib, potrebbero ridurre i sintomi depressivi senza...

nov72014
Nell’ictus ischemico, ma non in quello emorragico, l’uso di inibitori di COX-2 prima del ricovero si associa a un aumento della mortalità a 30 giorni, cosa che non accade con i farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans) non selettivi. Ecco, in sintesi,...

ott212013
Dal Presidio ospedaliero di Roccadaspide, afferente all’Asl di Salerno, è stata da poco avviata un’iniziativa pilota sull’appropriatezza prescrittiva degli antinfiammatori non steroidei denominata “CardioPain”. D’ora in poi, le Unità operative di Cardiologia,...

ott32013
È partito il 27 settembre il progetto “CardioPain in Roccadaspide…l’isola che c’è” un innovativo esperimento pilota del Presidio ospedaliero di Roccadaspide per ridurre l’uso improprio di antinfiammatori, come stabilito dalla nota 66 di Aifa. Il nosocomio,...

lug242013
Già nel numero del 10 aprile ci si era occupati della tossicità dei FANS per il sistema cardiovascolare ed ancora una recente meta-analisi pubblicata su Lancet sostiene che alte dosi di FANS possono raddoppiare il rischio di infarto...

nov162011
Il trattamento continuo con celecoxib risulta significativamente più efficace del suo impiego intermittente per la prevenzione degli episodi flogistici dolorosi dell'artrosi a livello dell'anca e del ginocchio, senza causare un aumento di eventi avversi,...

lug272011
L’uso di FANS può aumentare il rischio di fibrillazione (FA) o flutter (FL. A) atriali, soprattutto attraverso i loro effetti sul rene (ritenzione di liquidi, alterazioni elettrolitiche, destabilizzazione della pressione arteriosa), ma le evidenze sono...

lug192011
Farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans) di comune prescrizione, siano essi non selettivi tradizionali o inibitori della Cox-2, possono aumentare il rischio di fibrillazione atriale o flutter, soprattutto fra i nuovi utilizzatori. Lo suggerisce uno...

giu272011
Negli ultimi tempi c’è stata una crescente attenzione al maggior rischio cardiovascolare (CVR) associato all’utilizzo dei FANS, specialmente in pazienti con malattia cardiovascolare stabiliz-zata, e questo vale sia per gli inibitori selettivi della ciclossigenasi...