Flaviviridae

Tripla combinazione antivirale anti-epatite C: parere positivo del Chmp

nov292014

Tripla combinazione antivirale anti-epatite C: parere positivo del Chmp

Il Chmp (Committee for medicinal products for human use) dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha espresso parere positivo all’autorizzazione all’immissione in commercio del regime per il trattamento dell’epatite C cronica costituito da una combinazione...
transparent
Vaccino anti-epatite C: incoraggianti i risultati preliminari

nov122014

Vaccino anti-epatite C: incoraggianti i risultati preliminari

I risultati preliminari pubblicati su Science translational medicine suggeriscono che un nuovo vaccino in studio contro l'epatite C, una malattia che colpisce almeno 130 milioni di persone nel mondo, sembra essere sicuro ed efficace. «Buone notizie»...
transparent
Sofosbuvir e ribavirina efficaci nella coinfezione Hiv-Hcv

lug242014

Sofosbuvir e ribavirina efficaci nella coinfezione Hiv-Hcv

I pazienti con Hiv coinfettati dal virus dell'epatite C (Hcv) e trattati con sofosbuvir più ribavirina hanno elevati tassi di risposta virologica sostenuta all’Hcv che persiste 12 settimane dopo la sospensione della cura (Svr12). Ecco, in sintesi, i...
transparent

dic42012

Epatite C: un’emergenza che vede l’Italia in ritardo

L’Italia è il paese europeo con il più alto numero di persone affette da Epatite C, circa 1,8 milioni, e solo il 2% dei pazienti viene curato; inoltre ogni anno si verificano 10.000 decessi causati da cirrosi e tumori epatici e si eseguono oltre 1.000...
transparent

lug32012

Danni a osso da epatopatia: Dexa non basta per la diagnosi

Nelle donne con malattia epatica cronica correlata all'epatite C si rileva, mediante Tc quantitativa periferica (pQct), una ridotta qualità e rigidità dell'osso. Queste alterazioni non sembrano peraltro essere riconosciute tramite densitometria assiale...
transparent

giu262012

Glucocorticosteroidi: favoriscono la penetrazione del virus dell’epatite C negli epatociti

È noto da tempo come i glucocorticosteroidi (GCS), impiegati anche ad alte dosi nella terapia dei pazienti con malattie autoimmuni o sottoposti a trapianto di fegato, abbiano un effetto  negativo sull’evoluzione dell’infezione e delle malattie da...
transparent

giu122012

Boceprevir e telaprevir nelle epatopatie da HCV genotipo 1: indicazioni delle linee guida NICE su vantaggi terapeutici, modalità d’impiego, eventi avversi e rapporto costi/benefici

Il boceprevir (B) e il telaprevir (T) sono farmaci antivirali che inibiscono la proteasi NS3/4A, enzima fondamentale per la replicazione del virus dell’epatite C (HCV). Sono stati condotti in passato studi controllati di fase III, nei quali B o T erano...
transparent

mar132012

Il vaccino per l’epatite C: i progressi di un valido programma sperimentale

Finalmente si intravvede una promettente prospettiva per la realizzazione di un vaccino per l’epatite da HCV, atteso da lungo tempo. Infatti un gruppo di ricercatori, di cui fa parte una numerosa rappresentanza italiana, ha selezionato tra i numerosi...
transparent

gen92012

L'epatite C nei talassemici, controllo e aspetti genetici

La conoscenza dei pattern allelici avrebbe un ruolo rilevante nella prognosi e nella gestione terapeutica dei soggetti con comorbilità tra epatite C e talassemia. Questo è quanto emerge dai risultati di uno studio coordinato da Vito di Marco dell'università di Palermo
transparent

set222011

Terapia di combinazione con telaprevir guidata dalla risposta

Fra i pazienti con infezione cronica da virus dell'epatite C (Hcv) non trattati in precedenza, un regime a base di peginterferone/ribavirina per 24 settimane, con telaprevir per le prime 12 settimane, risulta non inferiore allo stesso regime per 48 settimane...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi