feb12016
La presenza di uno specifico gene endometriale è alla base dei ripetuti fallimenti dell'impianto embrionario durante la fecondazione in vitro (Fiv). È quanto sostengono i ricercatori coordinati da Nick Macklon , dell'Università di Southampton...

gen92015
La Human fertilisation and embryology authority (Hfea), l'ente britannico che controlla l'uso di gameti ed embrioni, ha pubblicato gli ultimi numeri sul trattamento della fertilità nel Regno Unito. Dal rapporto, intitolato "Fertility treatment...

ott212013
Tra il 2000 e il 2010 negli Stati Uniti non solo è aumentato il numero di ovuli donati alla fecondazione in vitro (Fiv), ma è anche migliorata la sua prognosi perinatale. Confortanti conclusioni quelle che emergono dai dati pubblicati su JAMA dello studio...

gen172012
«Invece di fissare limiti rigorosi, come avviene in molti paesi europei, bisognerebbe mantenere una certa flessibilità» in merito alla scelta del numero di embrioni da impiantare in donne che si sottopongono alla fertilizzazione in vitro. Lo sostiene...

nov32011
L’endometrite cronica ha un impatto minimo sul successo delle tecniche di fecondazione assistita. Lo rivela uno studio randomizzato condotto da Jenneke C. Kasius e colleghi del dipartimento di Ginecologia e medicina riproduttiva dell’University medical...

set242007
Ipertensione Il rischio di ipertensione gestazionale e preeclampsia è maggiore nelle gravidanze supportate da trattamenti per linfertilità rispetto a quelle derivanti da concepimento spontaneo. Il RR di preeclampsia infatti è pari...

set182007
Endocrinologia-disordini di crescita e sviluppo Durante il loro primo decennio di vita, i bambini nati dalla fertilizzazione in vitro (IVF) risultano leggermente più alti di quelli concepiti naturalmente; la riproduzione asistita è anche associata...