set282016
Secondo uno studio pubblicato su Jama che ha analizzato quasi 1.300 pazienti colpiti da ictus ischemico con coinvolgimento dei grandi vasi, il trattamento con trombectomia endovascolare più la terapia medica con trombolitici si associa a un minor...

mar162016
I ricercatori della New York University School of Medicine coordinati da John Dodson hanno svolto uno studio che ha incluso 31.951 veterani con fibrillazione atriale di 75 anni o più appena entrati in cura presso gli ambulatori di sorveglianza...

lug272015
Associare antidepressivi e anti-infiammatori non steroidei (Fans) potrebbe aumentare il rischio di emorragia intracranica, secondo i risultati di uno studio retrospettivo coordinato da Ju-Young Shin del Korea institute of drug safety e risk management...

nov262014
Nei pazienti anziani con fibrillazione atriale (Fa) non valvolare, la somministrazione di dabigatran rispetto al warfarin riduce il rischio di morte nonché le probabilità di ictus ischemico e sanguinamento intracranico, aumentando tuttavia la frequenza...

set152014
L’assunzione di potassio riduce il rischio di ictus e la mortalità in donne non più giovani, soprattutto se non ipertese. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Stroke, a firma di un gruppo di ricercatori statunitensi. «Il potassio nella dieta è stato...

lug92014
L’headbanging, una danza contemporanea in voga tra i gruppi di Heavy Metal e i loro fans, consiste nel muovere violentemente la testa su e giù o in modo circolare a ritmo di musica, e i Motörhead sono un gruppo Heavy Metal che suona uno tra i rock più...

giu122014
Chi mangia più proteine con la dieta, specie provenienti dal pesce, ha meno probabilità di avere un ictus rispetto chi segue un’alimentazione a basso contenuto proteico, almeno secondo i risultati di una metanalisi pubblicata su Neurology. «Le nostre...

lug242013
Nei pazienti con emorragia cerebrale che abbiano, come spesso accade, elevati valori pressori è usualmente ritenuta una buona pratica clinica, ed è pure raccomandata dalle linee guida, quella di ottenere un controllo tensivo al di sotto, ma non troppo,...

dic42012
Controllare la pressione dopo un’emorragia cerebrale è più difficile, soprattutto nella razza nera. Non sono concetti nuovi, ma uno studio pubblicato su Stroke ne dà conferma: lo studio è stato eseguito su 162 pazienti (età media 59 anni, 53% maschi,...

lug242012
Rivalutando i dati dello Studio RE-LY – studio che ha arruolato più di 18.000 pazienti con fibrillazione atriale messi in terapia anticoagulante con due differenti regimi posologici di dabigatran (150 mg o 110 mg, entrambi due volte al giorno) o con warfarin...