giu102019
La Food and Drug Administration (Fda) comunica l'approvazione del trattamento della cefalea a grappolo episodica negli adulti a base di iniezioni di galcanezumab. Si tratta del primo farmaco approvato dall'ente di controllo statunitense in grado di ridurre...

apr212017
La Food and Drug Administration (Fda) statunitense ha approvato un dispositivo portatile non invasivo di stimolazione del nervo vago per il trattamento del dolore da cefalea a grappolo episodica negli adulti, Il dispositivo, gammaCore, di electroCore...

set212016
Troppo spesso chi soffre di cefalea a grappolo (che si stima colpisca una persona su 1.000 nell'arco della vita) non viene adeguatamente sottoposto alla profilassi con i farmaci preventivi raccomandati. È questo il messaggio che Paolo Martelletti , responsabile...

nov262013
Anche il trattamento della cefalea ha la sua “Top 5 list”, ovvero l’elenco di 5 procedure comunemente effettuate ma in realtà inutili, costose e a volte dannose. Stiamo parlando della più recente adesione – questa volta da parte dell’American headache...

ott302013
Sebbene frequente nel lupus eritematoso sistemico, la cefalea non è indice di attività della malattia e pur riducendo la qualità della vita, si risolve spesso in modo indipendente dalle cure della patologia. Queste sono le conclusioni di uno studio appena...

set212012
Le persone che assumono regolarmente acido acetilsalicilico (Asa), paracetamolo o triptani potrebbero farsi più danno che beneficio. Lo sottolinea un nuovo manuale del Nice (National institute for health and clinical excellence), rivolto ai medici di famiglia

feb152012
Le donne che soffrono di cefalea dovrebbero essere considerate a rischio per esiti avversi perinatali e venire inserite in specifici protocolli di cura per gravidanze ad alto rischio durante l'intero periodo della gestazione. È la conclusione di uno studio condotto da tre università italiane

set162011
Iniezioni suboccipitali di cortivazolo possono agire rapidamente sulla cefalea a grappolo nei pazienti che hanno frequenti attacchi quotidiani, a prescindere dal loro tipo (cronico o episodico). Servono però conferme su studi più ampi riguardo a sicurezza...

feb72009
Neurologia-cefalee La stimolazione del nervo occipitale costituisce un trattamento sicuro per le cefalee a grappolo croniche intrattabili, potendo garantire anche un sollievo prolungato dai sintomi per molti pazienti. Il beneficio ottenuto può durare...

feb22009
Neurologia-cefalee Le sensibilizzazione periferica apparentemente svolge un ruolo nella fisiopatologia della cefalea a grappolo, ed il blocco del primo neurone afferente potrebbe essere di beneficio nella gestione di questa patologia. Dato che si stima...