gen92017
Le linee guida nutrizionali che limitano l'assunzione di zucchero non poggiano su solide basi scientifiche, secondo uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine e svolto dai ricercatori della McMaster University di Toronto in Canada in collaborazione...

mag82015
Tra le organizzazioni aderentiall'iniziativa "Fare di più non significa fare di meglio" varata da Slow Medicine - associazione per una medicina più rispettosa, sobria, giusta - c'è l'Associazione italiana di Dietetica e Nutrizione...

mar122014
Una dieta ipercalorica enterale è sicura e ben tollerata nei pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (Sla) e potrebbe anche ritardare la progressione della malattia. Sono questi i risultati preliminari di uno studio pubblicato su The Lancet da Anne-Marie...

mar62012
Il fruttosio non sembra causare un ulteriore aumento di peso quando sostituisce altri carboidrati in regimi dietetici che prevedono il medesimo apporto calorico. Lo si evince da una meta-analisi condotta da un team di studiosi canadesi. Il contributo...

set282011
Studi osservazionali hanno riportato un’associazione inversa tra l’introito di proteine e la pressione arteriosa. In riferimento a questi studi un gruppo di ricercatori ha confrontato in doppio cieco l’effetto di una supplementazione della proteina della...

feb282011
L'adozione di una dieta a basso contenuto di carboidrati ma ricca di proteine animali e grassi si associa negli uomini a un rischio aumentato rischio di diabete di tipo 2. Le diete a basso contenuto di carboidrati non dovrebbero proporre carni rosse...