Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida dell’American cancer society prostate cancer survivorship care per gestire gli effetti sul lungo periodo dopo il trattamento per il carcinoma della prostata e che, solo negli Stati Uniti, interessano circa 2,8 milioni di sopravvissuti alla malattia. Gli esperti statunitensi, in collaborazione...
I pazienti con cancro prostatico avanzato (Cpa) potrebbero avere migliori chances di sopravvivenza se fossero sottoposti direttamente alla terapia radicale...
La maggior parte degli uomini anziani in cui si rileva un cancro prostatico tramite test del Psa e conferma bioptica, opta per il trattamento anche quando è evidente che la malattia è a crescita lenta e non a rischio immediato per la vita
«Le considerazioni dell’American college of physicians (Acp) sull’impiego del Psa come screening di popolazione riprendono un dibattito che dura da molti anni». Lo ricorda Giario Conti, responsabile U.O. di Urologia all''Ospedale S.Anna di Como
I medici, prima di offrire ai pazienti la possibilità di eseguire un test dell’antigene prostatico-specifico (Psa), devono essere espliciti nell’illustrarne i limitati benefici e i reali pericoli. Questa raccomandazione è contenuta nelle nuove linee guida Acp
Nella terapia del carcinoma della prostata, contrariamente a quanto si credeva, seguire una cura ormonale intermittente, interrompendo il trattamento quando il tumore sembra essersi stabilizzato, non ha gli stessi effetti della terapia ormonale continua
La diagnosi precoce del carcinoma della prostata ha costituito uno degli argomenti più ampiamente dibattuti nel corso del 28° Congresso annuale Eau (European association of urology), in corso a Milano
Un numero non trascurabile di uomini sottoposti a prostatectomia radicale o a radioterapia accompagnata da terapia ormonale di deprivazione androgenica...
In uno studio internazionale, l’abiraterone ha migliorato la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza complessiva e ha ritardato la necessità di ricorrere alla chemioterapia nei pazienti con carcinoma della prostata resistente alla castrazione
Costruire un approccio multidisciplinare al paziente oncologico prostatico, al pari delle Breast unit, ma con gradualità, passo dopo passo. È questo l’obiettivo e il metodo del progetto PerStep - Percorso teorico pratico in ambito uro-oncologico
L’enzalutamide prolunga in modo significativo la sopravvivenza dei pazienti affetti da cancro prostatico metastatico resistente alla castrazione dopo chemioterapia. È...
Lo Us Preventive Services Task Force ha ufficialmente bocciato il test del Psa per lo screening del cancro della prostata, come esame di routine negli uomini sani di mezza età. Una raccomandazione, destinata a sollevare polemiche
Pochi giorni fa la posizione della United States preventive services task force: niente Psa per gli uomini sani perché il test non salva la vita mentre spesso porta a esami o trattamenti inutili e dolorosi. Una decisione che ha alimentato il dibattito ormai in corso da anni
Si riapre il dibattito sull’utilità per la salute maschile di eseguire il test che misura l''antigene prostatico specifico (Psa). A sostenerne un''assenza di vantaggi è un rapporto della commissione governativa degli Stati Uniti per la medicina preventiva.
Le nuove terapie potrebbero costare alla nazione «miliardi di dollari in spese mediche», una cifra che il sistema non può permettersi, soprattutto perchè l’80% dei pazienti sono in Medicare
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...