Tra le tante promesse sulla sanità che hanno caratterizzato il periodo preelettorale, una è condivisa da tutti gli schieramenti o quasi: la difesa del Servizio sanitario nazionale
Il nuovo Governo deve porre al centro della propria agenda le malattie reumatiche croniche invalidanti, che sono una priorità per il sistema Sanità e la produttività economica del Paese, con oltre 5 milioni di pazienti colpiti, di cui 734mila da forme croniche
«Istituire un''agenzia nazionale di verifica e controllo sul servizio sanitario, uno strumento che sia slegato dalla politica, che valuti le pratiche sul territorio e premi le migliori». È la proposta del senatore del Partito Democratico Ignazio Marino
La corruzione sistemica «pregiudica la legittimazione stessa delle pubbliche amministrazioni e l’economia della nazione» a sottolinearlo il presidente della Corte dei Conti Luigi Giampaolino, intervenendo ieri all’inaugurazione dell’anno giudiziario
Usa parole forti il Sindacato nazionale autonomo medici italiani (Snami), nell’inviare le sue proposte ai leader politici impegnati nella campagna elettorale e ricorda che troppe persone incompetenti hanno partecipato al tavolo della sanità come fosse un banchetto
Uniformare le regole per i contratti a tempo determinato del settore privato alla Pubblica amministrazione. E applicare a quest''ultima le previsioni del Dlgs 165/2001 in riferimento alla regolamentazione dei rapporti di lavoro dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche
La miniproroga dell''intramoenia allargata al 31 ottobre 2012 - decisa dal Consiglio dei Ministri in vista della scadenza prossima del 30 giugno 2012 - è il male minore rispetto all''approvazione di un testo più articolato che avrebbe portato per sempre in metà del paese alla libera professione dei medici pubblici negli studi privati». È il commento di Massimo Cozza, segretario della Cgil Medici, alla nuova proroga per il regime transitorio per la libera professione dei medici del servizio pubblico.
Firmato un protocollo d’indirizzo, in Friuli Venezia Giulia, tra Regione e sindacati della Mg per l’impiego dei 5 milioni di euro stanziati nel 2011 per la riorganizzazione della Mg e l’assistenza ai cronici
Visto quello che lo Stato centrale destina al Ssn, sarà molto probabile che nel 2013 ben poche Regioni sfuggiranno ai Piani di rientro. Occorre allora reperire in fretta risorse aggiuntive per la Sanità attraverso un ampliamento della compartecipazione
L’introduzione di incentivi sulla performance nella remunerazione dei medici di famiglia assicura senza alcun dubbio una potente spinta all’innovazione delle pratiche professionali, ma presenta anche “controindicazioni”
È evidente che il Governo non ha una road map per la sanità, che non viene considerata strategica per il Paese. A lanciare l’allarme Ignazio Marino. E tra le ricette indicate la chiusura di tutti gli ospedali con meno di 100 posti letto.
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...