L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità della combinazione nivolumab-ipilimumab nel melanoma e nei tumori del rene e del polmone. Il via libera dell'ente regolatorio a questa duplice immunoterapia riguarda, in particolare, il trattamento in prima linea del melanoma avanzato, del carcinoma a cellule renali avanzato a rischio...
Gli inibitori della pompa protonica potrebbero ridurre l'efficacia dei farmaci immunoterapici per il cancro del polmone, secondo uno studio pubblicato...
Un approccio immunoterapico innovativo, proposto da un gruppo di ricercatori dell'Irccs Ospedale San Raffaele di Milano, potrebbe fornire un'efficace arma...
Nel corso del recente congresso annuale dell'American society of clinical oncology (Asco), sono stati annunciati molti avanzamenti nel trattamento del...
I pazienti affetti da mieloma multiplo recidivato/refrattario rappresentano uno dei più rilevanti "unmet medical needs" in ematologia oncologica. Come è...
Variazioni del microbioma intestinale, ottenute tramite trapianto fecale, potrebbero permettere ai farmaci immunoterapici di funzionare in alcuni pazienti con tumori...
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...