Secondo un documento pubblicato su Heart, gli inibitori tirosin-chinasici che hanno come bersaglio il recettore del fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGFR-TKI) sono comunemente associati a tossicità cardiovascolare, e sarebbe utile che oncologi e cardiologi lavorassero insieme nella gestione dei pazienti che devono ricevere tale trattamento, per minimizzare gli effetti...
Gastroenterologia-neoplasie gastrointestinaliLa neutrofilina 2 (NRP-2), un recettore non segnalante transmembrana che interagisce con il VEGF, potrebbe offrire un nuovo e...
Oncologia-colon-rettoIn base ad uno studio condotto su animali, il trattamento con anticorpi monoclonali anti-VEGF-A sopprime la crescita degli adenomi intestinali....
Oncologia-tumori neuroendocriniUn’elevata espressione di VEGF è correlata ad un aumento dell’angiogenesi ed alla diminuzione della sopravvivenza libera da progressione nei...
OrtopediaStudi murini suggeriscono che il blocco dell’attività del VEGF sopprime il riassorbimento osseo di natura infiammatoria indotto dalla presenza di...
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...