Dai dati di Wait, Wheeze and intermittent treatment study, non emergono benefici dalla somministrazione intermittente di montelukast nei bambini con respiro sibilante, anche se il gene ALOX5 potrebbe identificare un sottogruppo di pazienti sensibili all’azione del farmaco. È quanto afferma Jonathan Grigg, professore di medicina respiratoria pediatrica alla Queen Mary...
Sono 6 milioni gli italiani colpiti da una malattia della tiroide, con casi di tumore più che raddoppiati nell’ultimo ventennio, e casi di tiroidite di Hashimoto triplicati. «Numeri importanti che chiedono di alzare la soglia di attenzione nella popolazione e tra i medici
Un gruppo di ricercatori americani, interessati a valutare il rapporto costo-beneficio dell’eplerenone, ha voluto esaminare tutti i dati disponibili relativi...
Sul versante della terapia farmacologica si notano tre principali cambiamenti, ce li illustra in dettaglio la dottoressa Frigerio: «estensione delle...
L''ablazione del tessuto tiroideo residuo mediante l''impiego di tireotropina ricombinante umana o radioiodio postoperatorio a basse dosi può essere sufficiente...
Se c’è un organo che manca, ma che può essere sostituito bene questo è la tiroide, forse per questo secondo Aldo Pinchera, professore di endocrinologia all’Università di Pisa, la percezione delle malattie della tiroide da parte della popolazione generale è piuttosto bassa
Nei pazienti asmatici, dopo 2 mesi di trattamento gli antileucotrienici (Ltra) risultano equivalenti ai glucocorticoidi come terapia di controllo di...
È stato recentemente pubblicato lo studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco EMPHASE-HF (Eplerenone Post–Acute Myocardial Infarction Heart Failure Efficacy and...
Nei pazienti con cancro della prostata in terapia di deprivazione androgenica, gli effetti collaterali degli agonisti dell’Lh-Rh (in primis, disfunzioni...
L''Associazione medici endocrinologi (Ame) e l''Associazione italiana della tiroide (Ait) hanno divulgato un documento congiunto per orientare pratica clinica e...
Nefrologia ed urologia-impotenzaUna nutrita minoranza degli uomini che riceve la deprivazione androgenica per un tumore prostatico va incontro a disfunzione...
Oncologia-prostataLa deprivazione androgenica primaria, utilizzata da sola al posto di chirurgia o radiazioni, non migliora la sopravvivenza più del trattamento...
Oncologia-prostataL’aggiunta di sei mesi di soppressione androgenica (AST) alla radioterapia esterna nel trattamento del tumore prostatico migliora la sopravvivenza rispetto...
Endocrinologia-diabeteL’insulinoresistenza in alcuni parenti ICA-positivi di pazienti con diabete di tipo 1 sembra accelerare l’insorgenza della malattia conclamata. Di fatto,...
Oncologia-prostataLa deprivazione androgenica facilita la metastatizzazione dei tumori prostatici: ciò potrebbe portare a grandi cambiamenti nella pratica clinica, in quanto...
Oncologia-prostataIn alcuni pazienti anziani, la soppressione androgenica per la terapia del tumore prostatico può scatenare la comparsa precoce di infarto...
EndocrinologiaE’ già noto che la deprivazione androgenica per i tumori prostatici incrementa il rischio di osteoporosi, ma apparentemente aumenta anche...
Nonostante una terapia antitiroidea efficace, alcuni pazienti precedentemente ipertiroidei continuano ad avere problemi cardiovascolari. Molti pazienti presentano sintomi cardiovascolari o...
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...