Vaccinazione antinfluenzale
Vaccinazione antinfluenzale
13/11/2024

L’importanza della prevenzione e delle strategie vaccinali contro l’influenza. L’intervista al professor Giovanni Gabutti

Abbiamo intervistato il professor Giovanni Gabutti, coordinatore del gruppo di lavoro su vaccini e politiche vaccinali della Società italiana di Igiene e medicina preventiva

Giovanni-Gabutti

Ogni anno il Ministero della Salute emana la circolare per la prevenzione dell'influenza. Per la stagione 2024-2025 è stata pubblicata alcuni mesi fa ed identifica per chi è consigliata la vaccinazione, dagli anziani over 65 a tutti coloro che sono gravati da più morbosità, oltre a coloro che per ragioni di lavoro o occupazionali che sono importanti devono proteggersi per evitare l’infezione che comunque può determinare assenteismo dal lavoro.

Sul tema abbiamo intervistato il professor Giovanni Gabutti, coordinatore del gruppo di lavoro su vaccini e politiche vaccinali della Società italiana di Igiene e medicina preventiva.

“La stagione autunno-invernale” ricorda il professore “aumenta il rischio in rapporto di acquisire virus respiratori e quindi dobbiamo proteggere i soggetti più fragili o che hanno una maggiore probabilità di avere delle forme complicate o severe”.

Parlando poi del documento curato dalla Siprec ne sottolinea gli aspetti chiave che mostrano come la strategia vaccinale debba essere prioritaria avendo uno tra i migliori rapporti costo/efficacia a disposizione del mercato per prevenire i casi di influenza e limitare la gravità correlata.

“È necessario quindi sostenere e implementare il ricorso alla vaccinazione, vaccinando tanto e bene: tanto vuol dire raggiungere coperture vaccinali elevate, quindi vaccinare proporzionalmente la quota di popolazione più alta possibile e che si avvicini o superi quello che è il livello Minimo da circolare che è circa che è il 75%. Bene vuol dire che in rapporto all'età e alla condizione di rischio deve essere appropriato. Cioè, utilizzare il vaccino con quella tipologia che risponde meglio alla necessità di proteggere al meglio della persona”. Ricorda infine come ci siano due tipologie di vaccino, quello “adiuvato e quello cosiddetto ad alto dosaggio antigenico: questi due prodotti sono quelli che permettono di avere, in rapporto all'età o in rapporto la loro condizione si salute, la risposta migliore possibile”.


Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Piemonte
Cedo studio odontoiatrico nuovo, con ottima clientela, per raggiunti limiti di età. Si richiede massima serietà e competenza professionale. 

EVENTI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci,...

AZIENDE
New Era for Rare
Immagine in evidenza Le malattie rare presentano sfide uniche e complesse che possono portare a bisogni insoddisfatti nei pazienti e nelle loro famiglie,...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...