Il PVP-I vanta la capacità di penetrare nei biofilm, la mancanza di resistenza associata e una bassa citotossicità; infine porta alla distruzione delle strutture citosoliche e nucleari nonché danni alla parete cellulare dei batteri
Introdotto come antisettico nel 1956 unendo molecole di iodio con polivinilpirrolidone, è solubile in acqua. Il PVP-I è meno irritante per la pelle rispetto alle normali soluzioni di iodio
Sebbene l'infiammazione si verifichi come risposta fisiologica alla ferita e sia necessaria per il processo di guarigione, l'infezione microbica può...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...