Come visto, è dimostrato che la maggior parte delle sostanze dannose o potenzialmente tali presenti nel fumo di sigaretta si sprigionano all’atto della combustione. I prodotti senza fumo, benché non privi di rischi, determinano una riduzione superiore al 90% dell’esposizione a sostanze tossiche.1 La Food and Drug Administration (FDA) americana ha riconosciuto che i prodotti a tabacco riscaldato riducono significativamente l’esposizione alle sostanze tossiche.2 Sulla stessa linea, Public Health England ha riscontrato che i prodotti del tabacco riscaldato espongono gli utilizzatori a un livello inferiore di particolato e sostanze tossiche rispetto alle sigarette tradizionali.3 In Germania, uno studio al quale ha preso parte l’Istituto Federale per la Valutazione dei Rischi ha confermato una riduzione delle principali sostanze cancerogene nei prodotti a tabacco riscaldato rispetto alle sigarette.4
Accanto ai filoni di studio di natura tossicologica e di esposizione alle sostanze nocive, negli ultimi anni diversi studi si sono concentrati sugli aspetti prettamente clinici, andando dunque ad osservare, in un setting real-world, i potenziali effetti derivanti dal passaggio da sigarette a prodotti senza combustione in pazienti con patologie pregresse fumo-correlate. Tra questi, risulta di particolare interesse l’osservazione dei miglioramenti dei parametri clinici in pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), nei quali un recente studio ha mostrato una diminuzione delle esacerbazioni e il miglioramento di altri parametri monitorati nella pratica clinica, come il CAT score e la tolleranza all’esercizio, nel gruppo di pazienti passati ad HTP.5,6 Analogamente, in ambito cardiovascolare, sono stati realizzati studi clinici che mostrano riduzione del rischio pro-aterosclerotico, miglioramento dell'attività miocardica e diminuzione degli eventi avversi maggiori rispetto a coloro che continuano a fumare.7-10 Si riscontrano, inoltre, miglioramenti nei parametri di dilatazione flusso-mediata e nella funzionalità cardiaca.8
Oltre agli aspetti clinici, sono meritevoli di attenzione anche i profili epidemiologici. Il caso della Svezia è esemplificativo in questo senso, essendo il consumo di prodotti senza fumo, in particolar modo lo snus e, più recentemente, le nicotine pouches, consolidato nel tempo. I dati del Paese scandinavo mostrano come l’incidenza di patologie fumo-correlate negli uomini sia considerevolmente inferiore rispetto ai valori medi riscontrati a livello europeo, così come i decessi prematuri. Il caso svedese si dimostra quindi di grande interesse, anche in considerazione del fatto che la prevalenza dei fumatori di sigarette risulta essere tra le più basse in Europa, con valori ormai prossimi al raggiungimento dell’obiettivo del 5% di fumatori fissato a livello internazionale come target da raggiungere entro il 2040.11
Bibliografia
1) Sussman RA, Sipala F, Emma R, Ronsisvalle S. Aerosol Emissions from Heated Tobacco Products: A Review Focusing on Carbonyls, Analytical Methods, and Experimental Quality. Toxics. 2023 Nov 21;11(12):947. doi: 10.3390/toxics11120947
2) U.S. Food and Drug Administration (FDA). FDA Authorizes Marketing of IQOS Tobacco Heating System with 'Reduced Exposure' Information. Silver Spring, MD: FDA; July 07, 2020. https://www.fda.gov/news-events/press-announcements/fda-authorizes-marketing-iqos-tobacco-heating-system-reduced-exposure-information
3) Public Health England. Evidence Review of E-Cigarettes and Heated Tobacco Products 2018. A report commissioned by Public Health England. Londra: PHE Publications; 2018. https://www.gov.uk/government/publications/e-cigarettes-and-heated-tobacco-products-evidence-review
4) Mallock N, Böss L, Burk R, et al. Levels of selected analytes in the emissions of "heat not burn" tobacco products that are relevant to assess human health risks. Arch Toxicol. 2018 Jun;92(6):2145-2149. doi: 10.1007/s00204-018-2215-y. Epub 2018 May 5.
5) Polosa R, Morjaria JB, Prosperini U, Busà B, Pennisi A, Gussoni G, Rust S, Maglia M, Caponnetto P. Health outcomes in COPD smokers using heated tobacco products: a 3-year follow-up. Intern Emerg Med. 2021 Apr;16(3):687-696. doi: 10.1007/s11739-021-02674-3. Epub 2021 Mar 23. Erratum in: Intern Emerg Med. 2022 Sep;17(6):1849. doi: 10.1007/s11739-022-03043-4.
6) Polosa R, Morjaria JB, Prosperini U, Busà B, Pennisi A, Malerba M, Maglia M, Caponnetto P. COPD smokers who switched to e-cigarettes: health outcomes at 5-year follow up. Ther Adv Chronic Dis. 2020 Oct 10;11:2040622320961617. doi: 10.1177/2040622320961617.
7) Ikonomidis I, Katogiannis K, Koureaet K et al. Effects of IQOS smoking on vascular function, coronary flow reserve, myocardial deformation and myocardial work index during one month of use. European Heart Journal 2019; 40 (Supplement), 536. https://esc365.escardio.org/presentation/198560
8) Biondi-Zoccai G, Sciarretta S, Bullen C, Nocella C, Violi F, Loffredo L, et al. Acute Effects of Heat-Not-Burn, Electronic Vaping, and Traditional Tobacco Combustion Cigarettes: The Sapienza University of Rome-Vascular Assessment of Proatherosclerotic Effects of Smoking ( SUR - VAPES ) 2 Randomized Trial. J Am Heart Assoc. 2019;8(6):e010455.
9) Ikonomidis I, Vlastos D, Kostelli G, Kourea K, Katogiannis K, Tsoumani M, Parissis J, Andreadou I, Alexopoulos D. Differential effects of heat-not-burn and conventional cigarettes on coronary flow, myocardial and vascular function. Sci Rep. 2021 Jun 3;11(1):11808. doi: 10.1038/s41598-021-91245-9.
10) Kang D, Choi KH, Kim H, Park H, Heo J, Park TK, Lee JM, Cho J, Yang JH, Hahn JY, Choi SH, Gwon HC, Song YB. Prognosis after switching to electronic cigarettes following percutaneous coronary intervention: a Korean nationwide study. Eur Heart J. 2024 Oct 21:ehae705. doi: 10.1093/eurheartj/ehae705.
11) Ramström L, Wikmans T. Mortality Attributable to Tobacco Among Men in Sweden and Other European Countries: An Analysis of Data in a WHO Report. Tob Induc Dis. 2014 Sep 1;12(1):14. doi: 10.1186/1617-9625-12-14.