Nuove strategie contro il fumo. Temi e prospettive degli esperti nei risultati del primo consensus paper italiano
Nuove strategie contro il fumo. Temi e prospettive degli esperti nei risultati del primo consensus paper italiano
18/02/2025

Delphi Consensus sulla prevenzione del fumo, nuove strategie e prodotti alternativi

Il progetto Delphi consensus methodology to gauge expert perspectives on smoking prevention, cessation and harm reduction in Italy, ha misurato il livello di accordo di un gruppo di esperti italiani su tematiche centrali rispetto al ruolo dei prodotti senza combustione come alternativa alle sigarette

testo3

Nel contesto della continua lotta contro il fumo, il progetto Delphi consensus methodology to gauge expert perspectives on smoking prevention, cessation and harm reduction in Italy ¥, ha misurato il livello di accordo di un gruppo di esperti italiani su tematiche centrali rispetto al ruolo dei prodotti senza combustione come alternativa alle sigarette. Questo progetto è stato condotto da Vincenzo Contursi (SIICP, Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie, Bari), Francesco Fedele (Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I), Fabio Lugoboni (Dipartimento di Medicina, Ospedale Universitario di Verona), Salvatore Novo (Dipartimento PROMISE, Università di Palermo) e Pasquale Caponnetto (Centro per la Prevenzione e Cura del Tabagismo (CPCT), Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele, Università di Catania).
La Delphi Consensus è una metodologia strutturata per raccogliere e far convergere le opinioni di un gruppo di esperti su tematiche specifiche, utilizzando un processo iterativo in più fasi.1 Nel luglio 2022, il comitato scientifico ha identificato 38 quesiti (item) coprendo tre categorie principali: danno da fumo e strategie per la riduzione del rischio, alternative senza fumo alle sigarette e legislazione anti-fumo. Tra agosto e novembre 2022, 20 esperti, inclusi i membri del comitato scientifico e altri specialisti nazionali, hanno valutato gli item proposti attraverso un ciclo di questionari e feedback. Questo processo ha permesso di raggiungere un consenso sulla maggior parte dei quesiti (24 su 38).
I risultati hanno sottolineato come l’obiettivo primario rimanga quello della prevenzione dell’iniziazione e della cessazione, oltre che all’importanza della riduzione del rischio come strategia complementare alla prevenzione primaria per i fumatori adulti che altrimenti continuerebbero a fumare. Infatti, il gruppo di esperti enfatizza che la causa principale dell’insorgenza delle patologie fumo-correlate deriva dai composti generati a seguito del processo di combustione. «Non possiamo continuare a generalizzare il problema del fumo senza considerare queste novità», afferma Vincenzo Contursi, per il quale il ricorso a prodotti alternativi per i fumatori incoercibili risulta in una riduzione dei danni alla propria salute, come dimostrato da evidenze sempre più numerose e solide.*

Dieci item osservati dalla Consensus relativi alle alternative senza fumo hanno ottenuto consenso, evidenziando che le evidenze scientifiche attuali, pur promettenti, richiedono ulteriori studi a lungo termine per confermare i miglioramenti clinici già emersi in termini di riduzione del rischio rispetto alle sigarette. «Eliminando la combustione e passando ai prodotti alternativi, si può ottenere una riduzione del livello di rischio di oltre il 90%. Pertanto, il concetto di riduzione del rischio e del danno può rappresentare una strategia efficace, soprattutto per i fumatori inveterati», osserva Salvatore Novo.*
Il consenso è stato raggiunto inoltre su sei dichiarazioni relative alla legislazione anti-fumo, sottolineando l'importanza di politiche efficaci per la riduzione del rischio.2 Gli esperti hanno evidenziato come la legislazione possa sostenere l'adozione di alternative senza fumo, contribuendo a una significativa riduzione del rischio associato al fumo di sigaretta, adottando una regolamentazione rischio-proporzionata, ovvero basata sul profilo di rischio del prodotto.
L'Expert Panel Opinion, tramite una metodologia rigorosa come la Delphi Consensus, rappresenta dunque un importante passo avanti nella comprensione delle opinioni di un gruppo autorevole di esperti italiani sulle strategie di riduzione del rischio e le alternative senza fumo.3

¥Studio realizzato con il supporto di Phillip Morris Italia S.r.l.
*Interventi visionabili all’interno dello speciale

I prodotti senza combustione (smoke free, come sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato o heat not burn) non sono privi di rischi, contengono nicotina, sostanza che crea dipendenza e sono rivolti a consumatori adulti che altrimenti continuerebbero a fumare o a utilizzare prodotti contenenti nicotina. Detti prodotti non sono dispositivi per smettere di fumare, né farmaci né dispositivi medici. La scelta migliore per chi è preoccupato dei rischi per la salute legati al fumo è quella di abbandonare del tutto l'uso del tabacco e della nicotina. Spetta al singolo Operatore Sanitario decidere quale sia il migliore trattamento possibile per ciascuno dei pazienti in cura.

Bibliografia
1) C.-C. Hsu, B. A. Sandford, “The Delphi Technique: Making Sense of Consensus,” Practical Assessment Research & Evaluation, Vol. 12, No. 10, 2007, pp. 1-8.
2) Polosa R, Morjaria JB, Prosperini U, Busà B, Pennisi A, Gussoni G, Rust S, Maglia M, Caponnetto P. Health outcomes in COPD smokers using heated tobacco products: a 3-year follow-up. Intern Emerg Med. 2021 Apr;16(3):687-696. doi: 10.1007/s11739-021-02674-3. Epub 2021 Mar 23. Erratum in: Intern Emerg Med. 2022 Sep;17(6):1849. doi: 10.1007/s11739-022-03043-4.
3) Caponnetto P, Contursi V, Fedele F, Lugoboni F, Novo S. Delphi consensus methodology to gauge expert perspectives on smoking prevention, cessation and harm reduction in Italy. Front Psychiatry. 2025 Jan 31;16:1349265. doi: 10.3389/fpsyt.2025.1349265

TAG: Fumo

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...