È disponibile da oggi Edit-B, il primo test sul sangue in grado di distinguere la depressione maggiore dal disturbo bipolare
• SYNLAB e Alcediag annunciano la disponibilità del primo esame del sangue marcato CE-IVD in grado di distinguere il disturbo bipolare dalla depressione maggiore
• Attraverso un semplice prelievo, è possibile accorciare i tempi di diagnosi, che oggi si attesta tra gli 8 e 10 anni e viene realizzata esclusivamente con un esame clinico psichiatrico
È disponibile da oggi in Italia Edit-B, il primo test che, attraverso un semplice prelievo del sangue, è in grado di differenziare il disturbo bipolare dalla depressione maggiore, con una sensibilità e specificità eccellenti, superiori all'80%. Il disturbo bipolare è una patologia psichiatrica altamente invalidante che in Italia colpisce circa l'1% - 2% della popolazione[1], un dato che si pensa essere ampiamente sottostimato, per via dei tempi necessari ad una diagnosi, che si attestano tra gli 8 e i 10 anni[2]. Non solo, studi internazionali indicano che circa il 56% di chi è affetto da questa patologia non riceve una diagnosi e il 60% non riceve un trattamento medico e farmacologico adeguato[3].
Una diagnosi accurata e un trattamento appropriato sono invece essenziali per evitare le gravi conseguenze del disturbo bipolare sulla salute mentale e fisica dei pazienti, nonché sulla qualità di vita propria e delle proprie famiglie. Consapevoli di queste sfide, Alcediag e SYNLAB hanno scelto di mettere a disposizione dei medici psichiatri EDIT-B, il primo test ematico in vitro progettato per differenziare il disturbo bipolare dalla depressione unipolare. Validato clinicamente in adulti depressi e dotato di marchio CE-IVD, l'obiettivo del test è aiutare i medici specialisti a formulare rapidamente una diagnosi differenziale precisa, riducendo così in modo significativo il ritardo diagnostico da diversi anni a pochi giorni. La gestione del paziente può quindi essere ottimizzata: attuazione di un trattamento appropriato, riduzione delle comorbidità e miglioramento della qualità di vita.
"L'alternanza di fasi depressive e fasi maniacali sono causa di enorme sofferenza nei pazienti - dichiara il prof. Maurizio Ferrari, Chief Medical Officer di SYNLAB Italia - Poter diagnosticare in breve tempo la presenza di questo disturbo significa avere l'opportunità di mettere in atto una strategia terapeutica adeguata, invece che prescrivere cure inefficaci per diversi anni, permettendo quindi ai pazienti di gestire la patologia nella quotidianità e tornare ad avere una vita piena e soddisfacente".
Le motivazioni della difficoltà nella diagnosi di questa patologia sono principalmente da ricercare nella somiglianza dei sintomi tra la sindrome bipolare e la depressione maggiore. La depressione è caratterizzata da un calo dell'umore, perdita di interesse o di piacere nelle cose, sensi di colpa, insonnia, pensieri autosvalutativi o addirittura di suicidio. Il disturbo bipolare invece è caratterizzato dall'alternanza di episodi di depressione con episodi di mania, ovvero di miglioramento dell'umore su base euforica ed espansiva. Questo porta i pazienti a confondere la fase maniacale come un momento di benessere, non recandosi quindi dal proprio medico, che quindi non ha la possibilità di formulare una diagnosi corretta. A questo si aggiungono altri problemi: la sindrome bipolare può venire confusa con la schizofrenia; l'abuso di sostanze può mascherare altri sintomi; gli sbalzi d'umore nell'adolescenza possono essere percepiti come normali[4].
EDIT-B rappresenta un supporto oggettivo di laboratorio che può supportare lo psichiatra nella diagnosi conclusiva, misurando l'editing dell'RNA di specifici marcatori nel sangue dei pazienti. Per fare questo viene utilizzata una tecnologia di sequenziamento di nuova generazione (NGS), abbinata ad algoritmi proprietari sviluppati attraverso l'intelligenza artificiale (AI).
Due gli studi clinici che hanno valutato la piattaforma EDIT-B. Il primo studio clinico, condotto presso il dipartimento di psichiatria dell'ospedale universitario di Montpellier, ha incluso 245 pazienti e ha mostrato una sensibilità del 91,2% e una specificità dell'84,6% per il test EDIT-B. I risultati di questo studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Nature: Translational Psychiatry[5]. Il secondo studio clinico è stato condotto in collaborazione con le cliniche psichiatriche Les Toises in Svizzera e ha incluso 143 pazienti, con dei risultati che mostrano una sensibilità e una specificità superiori all'80% (pubblicazione in corso).
"Siamo molto orgogliosi di far parte del progetto EDIT-B, che darà una risposta a tanti pazienti che devono affrontare un percorso così difficile prima di ricevere una diagnosi. La disponibilità di questo test sarà davvero una svolta nel settore psichiatrico", afferma Giovanni Gianolli, CEO di SYNLAB Italia "L'impegno in questo progetto è un'altra dimostrazione della volontà di SYNLAB di fornire le soluzioni più innovative, a sostegno di medici e pazienti, per poter prendere le decisioni terapeutiche migliori, a vantaggio della salute e della qualità della vita in patologie anche molto invalidanti".
SYNLAB Italia
SYNLAB (https://www.synlab.it/) si impegna quotidianamente per mettere al centro le persone e la loro salute, rispettando il territorio e l'ambiente, con responsabilità, affidabilità e innovazione e ha introdotto in Italia un nuovo approccio "integrato" all'innovazione medica, alla prevenzione e alla cura della salute in conformità ai più elevati standard qualitativi europei, con l'obiettivo di offrire ai clienti una base solida e affidabile per prendere le migliori decisioni terapeutiche possibili. Le Piattaforme Regionali attraverso cui l'azienda è presente nei territori, comprendono 10 Laboratori, oltre 300 Punti Prelievo, oltre 70 Polidiagnostici, Poliambulatori e un'ampia gamma di Servizi per Laboratori partner, Specialisti e Aziende. SYNLAB Italia è parte del Gruppo SYNLAB, l'azienda leader in Europa nel settore della medicina di laboratorio e della diagnostica medica. Attivo in 36 paesi e 4 continenti, il Gruppo mette a disposizione di pazienti, medici, cliniche e industria farmaceutica una serie completa di strumenti diagnostici innovativi e affidabili.
ALCEDIAG
Alcediag è una società di diagnostica innovativa, focalizzata sulla salute mentale, che ha sviluppato una piattaforma che, attraverso la biologia molecolare avanzata e l'intelligenza artificiale, è in grado di scoprire e utilizzare clinicamente nuovi biomarcatori proprietari basati sull'editing dell'RNA. Alcediag è una filiale di Alcen, gruppo industriale francese con una forte attenzione all'innovazione per affrontare le sfide della società.
[1] https://www.statista.com/statistics/818974/bipolar-disorder-prevalence-in-italy/
[2] https://www.bipolaruk.org/Handlers/Download.ashx?IDMF=2c08ded0-233e-4615-9221-6ac5bac5ee10
[3] https://www.bipolaruk.org/Handlers/Download.ashx?IDMF=2c08ded0-233e-4615-9221-6ac5bac5ee10
[4] https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/9294-bipolar-disorder#diagnosis-and-tests
[5] Salvetat & al. A game changer for bipolar disorder diagnosis using RNA editing-based biomarkers. Translational Psychiatry (2022) 12:182.
Per saperne di più: https://www.synlab.it/