Digital Health, al via il primo progetto di assistenza digitale per pazienti chirurgici tramite l'app "Dream"
L'ospedale di Conegliano (TV) adotta, primo in italia, la nuova app Dream, che consente ai pazienti sottoposti a chirurgia di ricevere assistenza pre e post-operatoria dall' equipe ospedaliera da casa.
È operativo da pochi giorni nel Dipartimento di Chirurgia dell'Ospedale di Conegliano Veneto (TV) un sistema digitale innovativo che aiuta il paziente ad affrontare l'intervento chirurgico nelle migliori condizioni e offre assistenza da parte dello staff ospedaliero da remoto nel periodo pre e post-operatorio, evitando così di accedere ripetutamente all'Ospedale. Si tratta dell'app DREAM, sviluppata da B. Braun, una delle maggiori aziende al mondo nel settore dei dispositivi e tecnologie mediche, in collaborazione con la software house Tobin srl.
"L'applicativo è già a disposizione dei pazienti sottoposti a interventi di chirurgia colo-rettale e gastro-esofagea con protocollo ERAS e permetterà loro di gestire il proprio percorso tramite smartphone, costantemente monitorati dagli operatori sanitari, con tanto di statistiche e report" spiega il Dott. Maurizio Pavanello, Direttore U.O.C. Chirurgia Generale, Ospedale di Conegliano (TV), ULSS 2 Marca Trevigiana. "Si tratta di una vera rivoluzione, che consente al paziente di ricevere la massima assistenza senza doversi più recare in Ospedale per la preparazione all'intervento ed i controlli post operatori, salvo reale necessità. Il futuro della medicina passa senza dubbio per l'innovazione digitale".
Attraverso l'app DREAM, messa a disposizione dei pazienti di chirurgia nel momento della presa in carico da parte della struttura ospedaliera, il paziente viene seguito in ogni fase del percorso di cura da un team multidisciplinare, facilitando lo scambio di informazioni con l'equipe medico-infermieristica che lo prepara all'intervento affinché possa affrontarlo nelle migliori condizioni sia fisiche che psicologiche. L'app, scaricabile su qualsiasi smartphone e di semplice utilizzo, consente al pazienti - o ai care giver familiari - di dialogare con l'équipe ospedaliera prima e dopo il ricovero attraverso chat di messaggistica, un calendario di attività da eseguire (e confermare) e la compilazione di moduli. Il paziente riceve, così, indicazioni chiare e personalizzate per prepararsi al meglio al ricovero, sul fronte ad esempio dell'alimentazione, del sonno e dell'attività fisica, e viene successivamente assistito nel post ricovero con uno assiduo monitoraggio sempre tramite app che consente al personale un rapido intervento in caso di necessità. Il tutto è condivisibile, in via digitale e in accordo con lo staff ospedaliero, anche con il medico di famiglia del paziente, che può così rimanere aggiornato sul percorso del proprio assistito.
"La piattaforma digitale DREAM è nata con lo scopo di migliorare il percorso di cura dei pazienti sottoposti a intervento chirurgico, creando una connessione tra operatori sanitari, pazienti assistiti ed il territorio, con specifico riferimento ai Medici di Medicina Generale" spiega Lorenzo Sovera, Hospital Channel Director di B. Braun. "Con questa innovativa piattaforma digitale, il nostro obiettivo è quello di puntare sulla digital health per supportare il miglioramento dell'assistenza e la fruibilità del sistema sanitario, diminuire i costi, interconnettere gli ospedali, il territorio e i cittadini".
Con l'app DREAM, una piattaforma dinamica per la gestione e l'analisi in real-time dei pazienti iscritti al protocollo ERAS, lo staff medico può ricevere informazioni in tempo reale sullo stato di salute del paziente, estremamente utili nella personalizzazione del follow-up e in generale dei processi di cura e assistenza, diventando uno strumento utile a migliorare la qualità delle cure e ottimizzare i tempi di gestione del singolo paziente. La grande innovatività di questa soluzione digitale risiede nella possibilità di creare un percorso di cura integrato tra luogo fisico, l'ospedale e il virtuale, liberando risorse sanitarie per il trattamento di un sempre maggiore numero di pazienti e rendendo più agevole l'interazione tra il personale sanitario ed il paziente.
"Siamo da sempre impegnati nella ricerca e nell'innovazione per proteggere e migliorare la salute delle persone. Uno dei pilastri in cui crediamo maggiormente è l'eccellenza digitale che, nel settore sanitario, può davvero rivoluzionare non solo la qualità della cura e l'esperienza del paziente ma anche supportare il lavoro dei Professionisti sanitari, rendendo i processi più snelli ed efficienti" commenta Sovera. "La nuova app DREAM presenta indubbi vantaggi e siamo davvero felici di vedere i primi pazienti che ne possono già usufruire. Diversi altri Ospedali in Italia si stanno organizzando per poter offrire lo stesso servizio".
App DREAM - informazioni supplementari
· L'app DREAM è un dispositivo medico di classe I con marchio CE, registrato in Banca Dati / Repertorio dei Dispositivi Medici del Ministero della Salute Italiana ed è ascrivibile quale PWA (Progressive Web App).
· È una piattaforma dinamica per la gestione e l'analisi in real-time dei pazienti iscritti al protocollo ERAS, ovvero un programma di cura standardizzato, basato sulla migliore scienza medica disponibile, che permette notevoli miglioramenti degli outcome clinici e assistenziali, quali la riduzione dei tempi di recupero e di dimissione del 30% e delle complicanze post-chirurgiche tra il 30 e il 50%. ERAS è un protocollo clinico in cui al centro vi è il paziente assistito, primo attore per il raggiungimento di un risultato soddisfacente del suo percorso di cura.
· Il nome dell'app è in effetti l'acronimo di alcuni dei pilastri della "fast-track surgery" e dei più recenti Protocolli ERAS, ossia: DRink - EAt - Mobilization (DREAM). L'app è infatti progettata tenendo in considerazione i principali ITEMS dei protocolli ERAS e le evidenze scientifiche.
· È interamente personalizzabile e configurabile dall'Ospedale.
B. BRAUN
B. Braun è una delle maggiori aziende a livello globale nelle tecnologie mediche e opera da oltre 180 anni per proteggere e migliorare la salute delle persone nel mondo. Attraverso la condivisione delle esperienze e la forza dell'innovazione, B. Braun guida i progressi nel settore sanitario. È presente in 64 paesi con oltre 66.000 dipendenti. In Italia, il Gruppo opera da 100 anni ed è presente nella maggior parte degli ospedali del Paese con soluzioni per il settore ospedaliero e domiciliare. www.bbraun.it
Per saperne di più: https://www.bbraun.it/