Attualità
Tumore al seno
10/09/2025

Tumore al seno: nasce una ‘task force’ per studiare e curare la forma più subdola

Nasce il primo gruppo di ricerca internazionale sul carcinoma mammario lobulare. L’appello alla prevenzione genomica, all’attenzione agli stili di vita e allo sviluppo di centri superspecializzati

medici-che-parlano-all-incontro-con-un-medico-per-discutere-dei-progressi-ospedale-i-hanno-parlato-durante-187355162-Photoroom

Un importante studio multidisciplinare, recentemente pubblicato sulla rivista Cancer Treatment Reviews, ha sancito la nascita del primo gruppo di ricerca internazionale sul carcinoma mammario lobulare, il secondo tipo di tumore del seno più diffuso.

Il team, guidato da Giovanni Corso - chirurgo senologo dell’Istituto Europeo di Oncologia e ricercatore presso l’Università Statale di Milano - crea una collaborazione internazionale fra il Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, l'Università della California San Francisco, IEO e Università di Milano per studiare i molti “lati oscuri” che rendono più difficili i progressi nelle terapie per questo tumore.

“Il nostro gruppo ha l’obiettivo di risolvere i principali problemi clinici posti da questo tumore subdolo - spiega Giovanni Corso – Vogliamo capire perché il tumore lobulare può recidivare tardivamente, anche dopo 10 anni, perché ha una scarsa risposta alla chemioterapia sia adiuvante che neoadiuvante e perché ha una forte aggressività locoregionale. Soprattutto vogliamo trovare soluzioni a questi problemi che oggi ci impediscono di trattare le nostre pazienti in modo più efficace. Il lavoro appena pubblicato e che rappresenta il nostro atto di nascita, sintetizza le conoscenze attuali sul tumore lobulare ed evidenzia le più promettenti linee di ricerca per indirizzare strategicamente gli investimenti di risorse intellettuali e finanziarie. I dati ci hanno dimostrato che anche i tipi di tumori mammari più temibili, come il triplo negativo, se studiati a fondo, possono essere curati meglio”.

“Il nostro lavoro contiene messaggi utili anche per le donne. Prima di tutto se si scopre di avere un carcinoma mammario lobulare, bisogna rivolgersi a un centro specializzato con una Breast Unit in grado di fornire ottima diagnostica per immagini e molecolare e cure d’avanguardia. Inoltre, bisogna controllare i fattori di rischio per questo tumore, tra cui la genetica. Infine, bisogna fare attenzione agli stili di vita: per esempio è provato che l’assunzione di terapia ormonale sostitutiva per un periodo prolungato, così come l’obesità, aumentano significativamente il rischio di ammalarsi” spiega Corso.

Nello studio i ricercatori evidenziano le alterazioni genomiche caratteristiche del tumore lobulare e la sua relazione con la sensibilità endocrina e l'infiltrazione immunitaria limitata. Sul fronte diagnostico, sottolineano invece come la risonanza magnetica e la mammografia con contrasto offrano una maggiore precisione rispetto ad ecografia e mammografia, che possono avere difficoltà a rilevare la morfologia complessa di questo tumore. La revisione discute inoltre l’evoluzione degli approcci chirurgici, le considerazioni su stadiazione ascellare e strategie di radioterapia, con un’enfasi sull’adattamento delle tecniche alla crescita infiltrativa di questo tumore.

“Il gruppo di studio sul tumore lobulare è un’iniziativa di grande rilevanza per la senologia internazionale e sono orgoglioso di farne parte. Quello del seno è il tumore più studiato al mondo ed è spesso un modello per la ricerca e la cura degli altri tipi di cancro. I risultati che abbiamo ottenuto negli ultimi 10 anni anche a livello farmacologico sono senza dubbio straordinari. Abbiamo capito tuttavia che per fare ulteriori progressi e portare la guaribilità vicina al 100%, dobbiamo analizzare tipo per tipo, a partire da quelli più difficili da studiare. Così come la cura è personalizzata sulla singola paziente, anche la ricerca deve orientarsi sullo specifico tipo di tumore del seno” conclude Paolo Veronesi, Direttore del Programma Senologia IEO e Professore all’ Università Statale di Milano.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Alleanza Contro il Cancro, la Rete Oncologica Nazionale del Ministero della Salute ha mostrato come in Europa la “geografia” del cancro pesa quasi quanto la biologia
Durante il Congresso SItI, gli esperti richiamano l’importanza di una comunicazione empatica e del coinvolgimento dei medici di famiglia per migliorare l’adesione
In Italia ogni anno oltre 3000 nuovi casi di gliomi cerebrali. Si tratta di neoplasie una volta considerate rare ma ora sempre più diffuse
Al congresso ESMO evidenziati bisogni irrisolti dei pazienti oncologici lungo-viventi; in Europa sono oltre venti milioni. Focus su servizi di psiconcologia

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Lazio
Causa pensionamento vendo attrezzatura medica e mobilio per stanza visita, stanza terapia fisica ed osteopatica, sala d'aspetto. 1 scrivania in...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...