Europa e Mondo
Nutrizione
24/07/2025

Malattie croniche, stretta Usa su alimenti ultra-processati. Verso una definizione federale

Il segretario del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani Kennedy Jr.: “Stanno alimentando un’epidemia, è il momento di rendere l’America di nuovo sana”

cibi-processati-orig

L’amministrazione americana apre un nuovo fronte nella battaglia per la salute pubblica: mettere un freno al consumo eccessivo di alimenti ultra-processati. Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS), in collaborazione con il Dipartimento dell’Agricoltura (USDA) e la Food and Drug Administration (FDA), ha annunciato oggi l’avvio di una consultazione pubblica per stabilire una definizione federale chiara e univoca di questi cibi. Secondo il segretario dell’HHS Robert F. Kennedy Jr., si tratta di una “priorità nazionale”: “Questi prodotti stanno alimentando un’epidemia di malattie croniche. È tempo di agire con decisione per migliorare la qualità del nostro sistema alimentare e proteggere la salute degli americani”.

Attualmente, circa il 70% dei prodotti confezionati in commercio negli Stati Uniti è classificabile come ultra-processato, e oltre il 60% delle calorie assunte dai bambini proviene da questo tipo di alimenti. Decine di studi scientifici ne hanno collegato il consumo abituale a malattie cardiovascolari, obesità, diabete di tipo 2, tumori e perfino disturbi neurologici. Eppure, non esiste una definizione legale o scientifica condivisa per identificare chiaramente questi prodotti, spesso ricchi di zuccheri aggiunti, grassi raffinati, additivi industriali e privi di nutrienti essenziali. La richiesta formale di informazioni (RFI), pubblicata oggi sul Federal Register, mira a raccogliere contributi scientifici, accademici e da parte dell’industria agroalimentare, per individuare criteri e parametri oggettivi su cui basare una futura regolamentazione.

“Una definizione uniforme permetterà maggiore coerenza nelle politiche nutrizionali e nella ricerca”, ha spiegato il commissario FDA Marty Makary, sottolineando che si tratta di un “passaggio cruciale per affrontare l’impatto sulla salute pubblica di questi alimenti”. Anche Brooke Rollins, a capo dell’USDA, ha ribadito l’importanza di un’etichettatura chiara e comprensibile per i consumatori: “È tempo di dare alle famiglie americane gli strumenti per fare scelte informate. La salute dei nostri bambini e delle nostre comunità dipende da questo”. L’iniziativa si inserisce all’interno della campagna “Make America Healthy Again”, lanciata dall’amministrazione in parallelo al piano “Make Our Children Healthy Again”, che punta a contrastare l’aumento delle malattie croniche in età pediatrica legate alla cattiva alimentazione. Il Dipartimento di Kennedy Jr. ha annunciato anche nuovi investimenti nella ricerca scientifica, tramite il programma Nutrition Regulatory Science, in collaborazione con i National Institutes of Health (NIH). L’obiettivo è comprendere meglio l’impatto degli alimenti ultra-processati sulla salute e fornire solide basi scientifiche per le politiche future.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Lo studio del network CER2 mostra una riduzione dell’incidenza di allergie alimentari IgE-mediate nei bambini 0-3 anni dopo le linee guida sull’introduzione precoce dell’arachide
Solo il 17% degli italiani sa individuare le fonti di zuccheri nelle etichette. All’Iss presentato il nuovo Glossario Fesin per migliorare alfabetizzazione e consapevolezza nutrizionale
Al 13° Convegno AIC a Milano avviata la stesura di un documento con indicazioni pratiche per migliorare l’aderenza alla dieta senza glutine
Nel quindicesimo anniversario del riconoscimento UNESCO, la SINU rilancia la Dieta Mediterranea come modello di salute e sostenibilità con dieci consigli pratici

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...