Attualità
Ricerca
17/07/2025

Cardiomiopatie ereditarie, nuova mutazione LMNA associata a morte improvvisa

Un team dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e dell’Università Vita-Salute ha identificato una nuova mutazione legata a cardiomiopatia dilatativa e disturbi neuromuscolari

RICERCA

Un team multidisciplinare dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e dell’Università Vita-Salute San Raffaele ha identificato una nuova mutazione del gene LMNA legata a cardiomiopatia dilatativa e disturbi neuromuscolari, potenzialmente responsabile di eventi aritmici fatali. Lo studio, pubblicato su JACC: Heart Failure, è frutto di uno screening genetico-clinico che ha coinvolto 234 persone appartenenti a una stessa comunità del Sud Italia, Caposele (Avellino), di cui il 12,8% è risultato portatore della mutazione.

In tutti i soggetti portatori, sono state rilevate anomalie cardiache, in molti casi asintomatiche ma potenzialmente letali. Il 43% presentava anche segni di coinvolgimento neuromuscolare.

La scoperta è nata dal caso di una giovane donna con aritmie e una storia familiare di morti improvvise. L’indagine genetica ha rivelato una nuova delezione (c.208del) del gene LMNA, mai descritta prima, che ha indotto il team a espandere l’indagine all’intera comunità d’origine. Alcuni pazienti, una volta identificati, sono stati trattati con impianto profilattico di defibrillatore, rivelatosi salvavita in almeno un caso.

«Questa mutazione compromette la stabilità del nucleo cellulare – spiega la professoressa Chiara Di Resta – favorendo una progressiva cardiomiopatia e alterazioni del sistema di conduzione, che possono portare a gravi aritmie o morte improvvisa».

Oltre al coinvolgimento cardiaco, in circa 4 portatori su 10 si sono manifestati disturbi muscolari e motori di grado variabile. «Le alterazioni neuromuscolari possono esordire in modo subdolo ma evolvere – spiega il neurologo Stefano Previtali – pertanto vanno monitorate con attenzione nei soggetti mutati».

Il progetto ha potuto contare sulla collaborazione della comunità locale, che ha ricostruito un albero genealogico di 12 generazioni, individuando con precisione i soggetti a rischio. Lo screening si è avvalso anche di un algoritmo di intelligenza artificiale capace di predire lo stato genetico con un’accuratezza fino al 90% utilizzando ECG, biometria ed ecocardiogramma.

«In un contesto di isolamento genetico come Caposele – conclude il cardiologo Simone Sala – l’identificazione precoce dei portatori consente una gestione personalizzata e prevenzione efficace. La nostra esperienza dimostra come la collaborazione tra scienza e cittadinanza possa salvare vite e guidare la medicina del futuro».

Riferimento bibliografico:

Peretto G. et al., Multidisciplinary Screening of a Novel Founder LMNA Mutation Associated with Cardiomyopathy in a Geographic Isolate, JACC: Heart Failure, July 2025.




Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La sinergia tra le due specialità ha già portato risultati concreti in ambito diagnostico e terapeutico, in particolare nelle malattie valvolari e coronariche
A lanciare l’allarme è il secondo Global Hypertension Report dell’OMS, presentato durante l’Assemblea generale delle Nazioni Unite insieme a Bloomberg Philanthropies e Resolve to Save Lives
Secondo i dati Passi 2023-2024, ipertensione e colesterolo alto colpiscono soprattutto le fasce socialmente svantaggiate, con differenze tra uomini e donne e tra Nord e Sud
Sedentarietà, fumo, alcol e dieta squilibrata favoriscono ipertensione, dislipidemie, diabete e obesità. Quest’anno il tema è "Non perdere il battito" per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e stili di vita salutari

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...