Clinica
Nutrizione
10/07/2025

Alimenti ultra-processati, anche un consumo moderato è associato a un aumento del rischio

Un consumo anche moderato ma regolare di alimenti come carni lavorate, bevande zuccherate e acidi grassi trans, è associato a un aumento misurabile del rischio di patologie croniche

cibi-processati-orig

Un consumo anche moderato ma regolare di alimenti ultra-processati, come carni lavorate, bevande zuccherate e acidi grassi trans, è associato a un aumento misurabile del rischio di patologie croniche tra cui diabete di tipo 2, cardiopatia ischemica e tumore del colon-retto. A evidenziarlo è un nuovo studio pubblicato su Nature Medicine e condotto da Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME) dell’Università di Washington.

Secondo gli autori, benché i legami tra alimentazione e salute siano ben noti, finora mancava una caratterizzazione sistematica del rapporto dose-risposta tra specifici alimenti ultra-processati e i principali esiti di salute. L’analisi mostra che il rischio cresce in modo continuo anche con consumi bassi, corrispondenti a meno di una porzione al giorno.

In dettaglio:

• Il consumo di carne lavorata tra 0,6 grammi e 57 grammi al giorno è associato a un rischio aumentato di diabete di tipo 2 pari ad almeno undici per cento rispetto alla non assunzione.

• Per il tumore del colon-retto, il rischio aumenta del sette per cento con un consumo compreso tra 0,78 e 55 grammi al giorno.

• A cinquanta grammi al giorno, il consumo di carni lavorate si associa a un rischio relativo di cardiopatia ischemica (IHD) pari a uno virgola quindici.

Anche le bevande zuccherate risultano implicate:

• Un'assunzione compresa tra 1,5 e 390 grammi al giorno è legata a un aumento medio dell’otto per cento del rischio di diabete di tipo 2.

• Per la IHD, il rischio cresce del due per cento con un’assunzione compresa tra zero e 365 grammi al giorno.

Inoltre, gli acidi grassi trans sono confermati come fattori di rischio significativi e contribuiscono, insieme agli altri alimenti esaminati, a un carico rilevante di anni di vita corretti per disabilità (DALYs) a livello globale.

Nel 2021, si stima che diete ricche di carni processate siano state responsabili di circa 300.000 decessi nel mondo. Le diete ad alto contenuto di bevande zuccherate e grassi trans hanno contribuito a milioni di anni persi per disabilità. Secondo i ricercatori, il rischio associato è attribuibile alla presenza di composti pro-cancerogeni come le ammine eterocicliche, gli idrocarburi policiclici aromatici e gli agenti N-nitroso, derivanti dai processi di affumicatura, salagione o aggiunta di conservanti chimici.

Lo studio rafforza le raccomandazioni dietetiche internazionali che invitano a ridurre il consumo di alimenti ultra-processati, sottolineando la necessità di un approccio rigoroso e sistemico nella valutazione degli effetti sanitari di queste categorie alimentari.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Lo studio del network CER2 mostra una riduzione dell’incidenza di allergie alimentari IgE-mediate nei bambini 0-3 anni dopo le linee guida sull’introduzione precoce dell’arachide
Solo il 17% degli italiani sa individuare le fonti di zuccheri nelle etichette. All’Iss presentato il nuovo Glossario Fesin per migliorare alfabetizzazione e consapevolezza nutrizionale
Al 13° Convegno AIC a Milano avviata la stesura di un documento con indicazioni pratiche per migliorare l’aderenza alla dieta senza glutine
Nel quindicesimo anniversario del riconoscimento UNESCO, la SINU rilancia la Dieta Mediterranea come modello di salute e sostenibilità con dieci consigli pratici

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...