Clinica
Psichiatria
06/06/2025

Salute mentale materna in declino negli Usa, le evidenze in uno studio

Questi dati emergono dall'analisi di un campione rappresentativo di madri americane. Il deterioramento della salute mentale era già in corso prima della pandemia

pancione-in-gravidanza-in-bianco-e-nero

Secondo uno studio pubblicato su “JAMA Internal Medicine”, la salute mentale materna autoriferita negli Stati Uniti ha registrato un calo significativo negli ultimi anni, con una riduzione del 12,4% dei casi di salute mentale "eccellente" e un aumento del 3,5% dei casi di salute mentale "discreta/pessima" dal 2016 al 2023. Anche la salute fisica è diminuita, ma in misura meno marcata (-4,2%). Questi dati emergono dall'analisi di un campione rappresentativo di madri americane, confermando che il deterioramento della salute mentale era già in corso prima della pandemia da COVID-19.

Jamie Daw, della Columbia University Mailman School of Public Health di New York, sottolinea che questo fenomeno va oltre l'impatto della pandemia e deve essere considerato in un quadro più ampio, che interessa il benessere materno ben oltre il periodo perinatale. Lo studio trae ispirazione dall'allarme lanciato nel 2024 dal Surgeon General (principale portavoce del governo federale statunitense in materia di salute pubblica) riguardo alla crisi della salute fisica e mentale dei genitori.

I risultati indicano che madri con livelli educativi inferiori, con figli coperti da assicurazione sanitaria pubblica o privi di assicurazione, e le madri single hanno maggiori probabilità di riportare un peggioramento della salute mentale e fisica. Tuttavia, come osservato da Nikki Zite, della University of Tennessee Graduate School of Medicine a Knoxville, non coinvolta nello studio, sebbene quest’ultimo fornisca dati preziosi su scala nazionale, servono approfondimenti più dettagliati per progettare interventi efficaci in ambito sanitario. L'analisi ha utilizzato i dati raccolti dal National Survey of Children's Health, un'indagine annuale su caregiver di bambini di età compresa tra 0 e 17 anni. Il campione considerato include 198.417 madri (età media 39 anni), rappresentative di oltre 42 milioni di individui su scala nazionale. La distribuzione demografica vede il 51,1% delle madri appartenere alla popolazione bianca, il 27,2% a quella ispanica, il 12,3% a quella afroamericana e il 3,4% a gruppi asiatici, hawaiani o delle isole del Pacifico.

La salute materna è stata valutata attraverso due domande sulla percezione della salute fisica e mentale, con risposte su una scala Likert a quattro livelli (eccellente, molto buona, buona, discreta/pessima). Tra il 2016 e il 2023, la percentuale di madri che valutavano la propria salute fisica come eccellente è scesa dal 28,0% al 23,9%, mentre la valutazione della salute mentale eccellente è calata dal 38,4% al 25,8%. Parallelamente, è aumentata la percentuale di coloro che hanno riportato uno stato di salute mentale "buono" o "discreto/pessimo".

Gli autori dello studio riconoscono alcune limitazioni, in particolare il fatto che le valutazioni si basano esclusivamente su domande a risposta soggettiva e non su diagnosi cliniche. Inoltre, il dataset utilizzato è gestito da enti soggetti a possibili restrizioni di finanziamento, il che potrebbe influire sulla continuità della ricerca in futuro.

Nonostante queste criticità, lo studio offre spunti di riflessione importanti sul benessere materno, evidenziando la necessità di politiche sanitarie che garantiscano un supporto più efficace, come il congedo parentale retribuito, l'accesso a servizi di assistenza all'infanzia e misure per la sicurezza alimentare.

JAMA Intern Med. 2025 May 27:e251260. doi: 10.1001/jamainternmed.2025.1260.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40423961/

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Un nuovo studio ha evidenziato un aumento nelle ultime generazioni dell’adenocarcinoma dell’appendice, un tumore molto raro ma anche difficile da diagnosticare
Gli inibitori P2Y12 dovrebbero essere preferiti all’aspirina per la prevenzione a medio termine di eventi cardiovascolari gravi
Il ciclismo, in particolare, è risultato associato a una riduzione del rischio di demenza e a un aumento del volume ippocampale
A rilevarlo sono i dati 2023-2024 delle sorveglianze Passi e Passi d’argento, coordinate dall’Istituto superiore di sanità. Resta bassa l’attenzione degli operatori sanitari

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Buongiorno come da oggetto vendo lettino con schienale regolabile per ambulatorio e 9 sedie per sala d’attesa.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...