Enti regolatori
Tumori
03/06/2025

Tumore al polmone ALK-positivo, approvata la prima terapia adiuvante a bersaglio molecolare

L’inibitore di Alk, sviluppato da Roche, ha ottenuto la rimborsabilità da parte di Aifa, con pubblicazione in Gazzetta Ufficiale lo scorso 12 maggio

tumore conf

È ora disponibile in Italia la prima terapia a bersaglio molecolare approvata come trattamento adiuvante per i pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) ALK-positivo in stadio precoce ad alto rischio di recidiva, dopo resezione chirurgica completa. L’inibitore di ALK, sviluppato da Roche, ha ottenuto la rimborsabilità da parte di AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), con pubblicazione in Gazzetta Ufficiale lo scorso 12 maggio.

L’approvazione si basa sui risultati dello studio di fase III ALINA, che ha dimostrato che il trattamento con alectinib è in grado di ridurre il rischio di recidiva o morte del 76% rispetto alla chemioterapia a base di platino nei pazienti in stadio IB-IIIA (secondo la 7ª edizione TNM). Lo studio ha inoltre evidenziato un miglioramento significativo della sopravvivenza libera da malattia a livello del sistema nervoso centrale (CNS-DFS), confermando la capacità del farmaco di prevenire anche le metastasi cerebrali.

Secondo Filippo de Marinis, Presidente AIOT e Direttore della Divisione di Oncologia Toracica dell’IRCCS Istituto Europeo di Oncologia di Milano: “Il tumore al polmone non a piccole cellule ALK-positivo in stadio iniziale è una forma rara, che colpisce tipicamente pazienti più giovani e non fumatori. Proprio per la sua specificità, richiede un approccio mirato e personalizzato. I risultati dello studio ALINA hanno dimostrato l’efficacia superiore di alectinib nel ridurre il rischio di recidiva di malattia rispetto alla chemioterapia standard, con un profilo di tollerabilità favorevole. Queste evidenze offrono una nuova opportunità terapeutica per i pazienti in fase precoce di malattia ALK traslocata.”

Nel contesto clinico attuale, circa la metà dei pazienti con tumore polmonare in stadio iniziale manifesta una recidiva dopo l’intervento chirurgico. La disponibilità di terapie adiuvanti mirate rappresenta un cambiamento significativo. Silvia Novello, Professoressa ordinaria di Oncologia Medica all’Università degli Studi di Torino e Presidente WALCE Onlus, afferma:

“Nei pazienti con tumore al polmone ALK-positivo in stadio iniziale, l’introduzione della medicina di precisione è una vera rivoluzione. Sappiamo che anche negli stadi iniziali, pur essendo la chirurgia radicale il gold standard di cura, la malattia non è guaribile nel 100% dei casi e, quando si ripresenta, per i pazienti è nuovamente un momento difficilissimo da affrontare anche a livello psicologico. Avere pertanto un farmaco nel setting adiuvante in grado di ridurre significativamente le percentuali di recidiva nei pazienti ALK positivi sottoposti ad intervento chirurgico è un vero cambiamento nello scenario dell’oncologia toracica.”

Luisa Righi, Professoressa associata di Anatomia Patologica presso l’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Oncologia, sottolinea l’importanza di una diagnosi precoce: “Nel tumore al polmone, i biomarcatori giocano un ruolo centrale perché permettono di identificare precocemente i pazienti che possono beneficiare di terapie mirate, favorendo l’uso del farmaco giusto per ogni paziente come nel caso del tumore ALK positivo. Tuttavia, il ricorso ai test molecolari, in particolare prima dell’intervento chirurgico, non è ancora una prassi consolidata. Colmare i gap esistenti è fondamentale per garantire a tutti i pazienti un trattamento personalizzato e realmente efficace sin dalle fasi iniziali della malattia.”

Francesco Facciolo, Presidente della Società Italiana di Chirurgia Toracica, evidenzia l’importanza della sinergia tra diverse figure professionali: “La gestione del tumore al polmone si basa sempre più su un approccio multidisciplinare, con l’obiettivo di identificare il percorso di diagnosi e cura più appropriato per ogni paziente, fin dalle fasi iniziali. La disponibilità di nuove opzioni terapeutiche pre o post chirurgia sta rafforzando il bisogno di questa sinergia, ma ci sono ancora margini di miglioramento: è fondamentale ottimizzare il dialogo tra le diverse figure specialistiche, soprattutto tra oncologi e chirurghi, per garantire una presa in carico tempestiva e realmente integrata del paziente.”


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’agenzia regolatoria statunitense ha approvato un’alternativa non chirurgica per una forma di tumore alla vescica non invasivo.
La ricerca internazionale sta ridefinendo gli approcci terapeutici in diversi sottotipi di tumore, con risultati che potrebbero incidere significativamente sulla pratica clinica
Al Congresso ASCO 2025 sono stati evidenziati progressi nell’oncologia di precisione e nuove prospettive terapeutiche
Nuovi avanzamenti terapeutici stanno ridefinendo il trattamento del tumore gastrico HER2-positivo avanzato e del carcinoma ovarico platino-resistente

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Buongiorno come da oggetto vendo lettino con schienale regolabile per ambulatorio e 9 sedie per sala d’attesa.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...