Clinica
Nutrizione
21/05/2025

Il kombucha al tè nero migliora la salute intestinale nei soggetti obesi

Un nuovo studio rivela che bere quotidianamente tè kombucha può favorire una flora intestinale più sana, soprattutto nelle persone obese, riducendo i microbi nocivi e favorendo quelli benefici

the-kombucha

Un recente studio pubblicato su The Journal of Nutrition ha evidenziato i benefici del kombucha, una bevanda fermentata a base di tè nero, sulla salute intestinale, con risultati particolarmente favorevoli nei soggetti obesi o sovrappeso.

L'obesità è una crescente preoccupazione sanitaria globale, che oggi colpisce più di un miliardo di persone, e le previsioni indicano un ulteriore aumento nei prossimi anni. Decenni di ricerca hanno evidenziato l’influenza di fattori ambientali, genetici, fisiologici e comportamentali nello sviluppo dell’obesità, ma i meccanismi sottostanti restano poco chiari. La letteratura scientifica mostra una stretta relazione tra la salute del microbioma intestinale e l’equilibrio lipidico, con una disbiosi intestinale che può favorire l’insorgenza dell’obesità.

Questo studio ha cercato di colmare questa lacuna indagando gli effetti a lungo termine (otto settimane) del consumo regolare di kombucha al tè nero sulla salute microbica intestinale, valutando le differenze tra partecipanti con e senza obesità.
La sperimentazione, durata otto settimane, ha coinvolto inizialmente 46 partecipanti divisi equamente tra normopeso (BMI medio: 21,64 kg/m²) e obesi (BMI medio: 34,47 kg/m²). I risultati sono stati ottenuti confrontando campioni di feci, urine e sangue raccolti all'inizio (settimana 0) e alla fine (dopo 8 settimane) dell’intervento. Trentanove soggetti hanno completato lo studio. I partecipanti sono stati reclutati tramite e-mail istituzionali e annunci sui social, e sottoposti a screening con questionari. Sono stati ammessi soggetti tra 18 e 45 anni, con BMI ≥ 18,5 kg/m², senza patologie croniche (eccetto l’obesità).
Ai partecipanti è stato somministrato quotidianamente un kombucha preparato in laboratorio (200 mL/die), e sono stati monitorati tramite esami ematochimici, campioni di feci e urine, oltre a questionari alimentari e sull’attività fisica. Il kombucha conteneva 145 composti fenolici (flavonoidi 81%, acidi fenolici 19%) e ha dimostrato un effetto modulatore sul microbiota intestinale.

I maggiori benefici sono stati osservati nel gruppo obeso, dove il consumo regolare di kombucha ha favorito la crescita del produttore di butirrato Subdoligranulum e la riduzione di generi associati all'obesità come Ruminococcus e Dorea. Sono stati osservati anche cambiamenti nella composizione del micobiota intestinale, con un aumento di alcuni funghi come Saccharomyces, sebbene la diversità fungina complessiva (alfa-diversità) non sia aumentata in tutti i gruppi e fosse inizialmente più alta nel gruppo obeso, per poi potenzialmente ridursi o variare alla fine dell’intervento.
L’analisi UPLC-MS ha confermato la presenza di 145 composti fenolici, con quercetina 3-O-rutinoside come fenolo più abbondante. Il kombucha ha favorito la crescita di batteri Bacteroidota e Akkermansiaceae, in particolare negli obesi.
Tuttavia, non sono state rilevate variazioni significative nei livelli di acidi grassi a catena corta (SCFA) né nei marcatori di permeabilità intestinale (rapporto lattulosio/mannitolo, zonulina plasmatica).

I ricercatori concludono che l’assunzione regolare di kombucha derivato dal thè nero può essere una buona abitudine modulando favorevolmente il microbiota intestinale, in particolare nei soggetti obesi, suggerendo un suo potenziale uso del kombucha come coadiuvante nella gestione dell’obesità.


Matteo Vian

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Una nuova ricerca suggerisce che l'olio evo può aiutare a combattere le malattie cardiache, ridurre l'infiammazione e migliorare la salute vascolare
Le persone che limitano eccessivamente le calorie durante un percorso di dimagrimento sono più inclini a manifestare sintomi depressivi
L’Istituto superiore di sanità ha richiamato l’attenzione sul ruolo della scienza nel prevenire le patologie alimentari in occasione della Giornata mondiale della sicurezza alimentare
La Rete degli Istituti zooprofilattici sperimentali evidenzia come le attuali sfide richiedano un’azione continua di monitoraggio, comprensione e gestione dei rischi

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Buongiorno come da oggetto vendo lettino con schienale regolabile per ambulatorio e 9 sedie per sala d’attesa.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...