Attualità
Epatologia
23/04/2025

Malattie epatiche, Aisf: emergenza globale. Il ruolo della cattiva alimentazione

In occasione della Giornata mondiale del fegato 2025, l'Aisf - Associazione italiana per lo studio del fegato ha lanciato un messaggio forte con lo slogan 'Il cibo è medicina'

Img fegato - NL Edra

Le malattie del fegato rappresentano una vera emergenza sanitaria globale: 1,5 miliardi di persone nel mondo vivono con una malattia epatica cronica e ogni anno si perdono 2 milioni di vite per questa causa. Oltre alle patologie epatiche correlate ai virus e all'alcol, è sempre più diffusa la malattia del fegato causata dalla disfunzione metabolica e pertanto associata anche a scorretti stili di vita. Le malattie epatiche, infatti, possono rimanere a lungo latenti, prima di degenerare in cirrosi ed epatocarcinoma. Dietro a questa epidemia silenziosa c'è spesso una cattiva alimentazione. Ecco perché la Giornata mondiale del fegato 2025, che si è celebrata il 19 aprile, ha lanciato un messaggio forte con lo slogan 'Il cibo è medicina'. L'Aisf - Associazione italiana per lo studio del fegato si conferma in prima linea nell'adesione all'iniziativa.

Cibi ultra-processati, zuccheri aggiunti, porzioni esagerate, consumo eccessivo di carne rossa e grassi saturi, oltre all'eccessivo consumo di alcol, stanno compromettendo la salute di milioni di persone, avvertono gli esperti. Il fegato - che regola oltre 500 funzioni vitali, dalla detossificazione alla digestione - è spesso la prima vittima. Una delle patologie in rapida crescita è la Masld (Malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica), strettamente collegata a obesità, diabete e dislipidemie. Spesso non dà sintomi nelle fasi iniziali, ma può evolvere in cirrosi e tumore epatico. È possibile diagnosticarla precocemente con una semplice ecografia epatica. Se diagnosticata, è possibile invertire i danni epatici nelle fasi iniziali con un'alimentazione equilibrata e un corretto stile di vita. Una dieta ricca di verdura, frutta, cereali integrali, proteine magre e grassi 'buoni', come quella mediterranea, può ridurre il grasso nel fegato, contrastare l'infiammazione, prevenire il peggioramento della malattia, migliorare la sensibilità insulinica. Perdere anche solo il 5-10% del peso corporeo può fare la differenza tra un fegato malato e uno in via di guarigione.

"Il fegato è un organo straordinario e grazie alla sua capacità di rigenerarsi - spiega Giacomo Germani, segretario Aisf - È possibile, con le giuste scelte alimentari, proteggerlo e persino invertire certi danni. Mangiare bene per il fegato significa privilegiare alimenti freschi e naturali come frutta e verdura di stagione, cereali integrali, legumi, pesce, olio extravergine d'oliva. Limitare gli zuccheri semplici, cibi processati e le bevande zuccherate. Senza dimenticare i danni che può provocare l'alcol. Serve equilibrio, varietà e costanza. E magari, ogni tanto, fermarsi a pensare a cosa stiamo dando al nostro corpo e al nostro fegato".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Un ragazzo su dieci tra i 5 e i 19 anni – pari a 188 milioni – vive con obesità, esponendosi al rischio di malattie croniche e potenzialmente letali
Uno studio trasversale ha evidenziato una diffusa carenza di vitamina C nei pazienti con malattia renale cronica, in particolare negli stadi 4 e 5 e nei soggetti sottoposti a dialisi
I ricercatori hanno scoperto che alcuni grassi, contenuti negli alimenti favoriscono l’obesità causando anche un’infiammazione polmonare simile all’asma, suggerendo modifiche dietetiche e uso di specifici farmaci
Mangiare sano non solo aiuta a prevenire malattie a lungo termine, ma può ridurre anche il dolore cronico. È quanto emerge da una ricerca condotta su adulti con sovrappeso

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Piemonte
Buongiorno, vi offriamo l'opportunità di realizzare tutti i vostri progetti e risolvere i vostri problemi finanziari entro 72 ore. Contattateci:...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...