Clinica
Nutrizione
25/03/2025

Svezzamento, l'esposizione precoce ai sapori dolci non influenza le preferenze alimentari

Una nuova ricerca mette in discussione l'idea che l'esposizione precoce ai cibi dolci influenzi le future scelte alimentari dei bambini: ecco cosa emerge

ImageForNews_805262_17424370576405972

Una ricerca, pubblicata su The Journal of Nutrition, ha analizzato se l’esposizione a cibi dolci o neutri durante le prime fasi dello svezzamento influenzi le preferenze alimentari dei bambini tra i 12 e i 36 mesi.

Le preferenze alimentari si sviluppano precocemente e possono influenzare le abitudini per tutta la vita. Gli infanti mostrano un’innata preferenza per il dolce, un tratto evolutivo legato alla ricerca di cibi calorici.
Diverse teorie sostengono che l’esposizione precoce a sapori dolci potrebbe rafforzare questa preferenza e favorire diete meno salutari in seguito. Al contrario, l’introduzione di sapori vari (come amaro e acido) può promuovere una maggiore diversità alimentare.
Tuttavia vi sono poche evidenze che corroborano questa idea e l’influenza sul lungo periodo deve essere approfondita.

In questo nuovo studio, i ricercatori dell’Università di Wageningen (Paesi Bassi) hanno coinvolto 246 neonati in uno studio controllato randomizzato (RCT), suddividendoli in due gruppi: il primo ha ricevuto alimenti dolci (frutta e verdure dolci come le carote), il secondo verdure non dolci (broccoli, spinaci) per 15 giorni. Per annullare influenze preesistenti, ai neonati è stato somministrato porridge di riso neutro per cinque giorni prima dell’intervento. Successivamente i genitori sono tornati liberi di somministrare gli alimenti liberamente a seconda dei propri piani alimentari. I ricercatori hanno controllato l’evoluzione della dieta a 12, 24 e 36 mesi.

Contrariamente alle aspettative, entrambi i gruppi hanno sviluppato abitudini alimentari simili. Con la crescita, tutti i bambini hanno aumentato il consumo di cibi più vari e calorici, indipendentemente dall’esposizione iniziale al dolce.
L’analisi ha rilevato che l’esposizione precoce al dolce non ha influenzato le preferenze alimentari successive. A 12 mesi, il 61% dell’apporto energetico proveniva da cibi neutri, percentuale scesa al 44% a 36 mesi, con un aumento del consumo di cibi più calorici come dolci-grassi (+9%), grassi-salati (+5%) e grassi (+4%). Tuttavia, queste variazioni sono state simili nei due gruppi.

Gli esperti sottolineano come altri fattori ambientali come la disponibilità di cibo e le abitudini familiari, influiscano maggiormente nella formazione delle preferenze alimentari rispetto all’esposizione precoce a gusti specifici.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Lo studio del network CER2 mostra una riduzione dell’incidenza di allergie alimentari IgE-mediate nei bambini 0-3 anni dopo le linee guida sull’introduzione precoce dell’arachide
Solo il 17% degli italiani sa individuare le fonti di zuccheri nelle etichette. All’Iss presentato il nuovo Glossario Fesin per migliorare alfabetizzazione e consapevolezza nutrizionale
Al 13° Convegno AIC a Milano avviata la stesura di un documento con indicazioni pratiche per migliorare l’aderenza alla dieta senza glutine
Nel quindicesimo anniversario del riconoscimento UNESCO, la SINU rilancia la Dieta Mediterranea come modello di salute e sostenibilità con dieci consigli pratici

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...