Clinica
Nutrizione
27/02/2025

Longevità in salute, nei flavonoidi possibile chiave per un invecchiamento sano

Alimenti ricchi di flavonoidi – come tè, mele, mirtilli e vino rosso – potrebbero rappresentare una strategia semplice per supportare un invecchiamento sano

flavonoid

Un recente studio, pubblicato su The American Journal of Clinical Nutrition, ha valutato le associazioni tra l’assunzione di flavonoidi e alimenti ricchi di flavonoidi e il loro contributo a un invecchiamento più sano.

L’invecchiamento, dovuto all’accumulo di danni cellulari e molecolari, porta a una riduzione graduale della capacità fisica e mentale, a una maggiore suscettibilità alle malattie e, infine, alla morte. Sebbene l’aspettativa di vita sia aumentata nel tempo, la frazione di anni trascorsi in buona salute è rimasta invariata. Individuare i determinanti dell’invecchiamento sano è quindi cruciale per sviluppare strategie basate su evidenze che promuovano vite più lunghe e in salute.

I flavonoidi, sostanze presenti in cibi come mele, tè, agrumi, frutti di bosco, vino rosso e cioccolato fondente, sono noti per le loro proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, che possono proteggere contro il deterioramento fisico e mentale che accompagna l’età. Queste caratteristiche suggeriscono che un maggiore consumo di tali alimenti possa contrastare il declino fisiologico legato all’età.

Lo studio

I ricercatori hanno investigato le associazioni tra l’assunzione di flavonoidi e di alimenti ricchi di flavonoidi con gli esiti legati all’invecchiamento, utilizzando dati provenienti da due grandi coorti: il Nurses’ Health Study (NHS) e il Health Professionals Follow-up Study (HPFS). Il NHS ha reclutato infermiere di età compresa tra 30 e 55 anni, mentre l’HPFS ha reclutato professionisti sanitari maschi di età compresa tra 40 e 75 anni.

È stato calcolato un “flavodiet score” (FDS) che aggrega il consumo di alimenti chiave ricchi di flavonoidi (tè, mele, arance, mirtilli, fragole, pompelmo e vino rosso…) e, attraverso modelli di Cox, sono state valutate le associazioni tra FDS, assunzione di flavonoidi e incidenti di fragilità, cattiva salute mentale e compromissione fisica.

Nel NHS, un FDS più alto è stato a una riduzione del 15% del rischio di fragilità, del 12% del rischio di cattiva salute mentale e del 12% del rischio di compromissione fisica rispetto alle soggette con FDS più basso. Un’alta assunzione di flavonoidi totali è stata associata a una riduzione del 14% del rischio di fragilità e a un 11% di rischio inferiore di cattiva salute mentale e compromissione fisica.
Nell’HPFS le associazioni sono risultate meno marcate, con il beneficio principale riscontrato sulla salute mentale. Inoltre, nelle donne del gruppo NHS, i benefici si sono riscontrati con tutti gli alimenti ricchi di flavonoidi, mentre negli uomini sono state osservate associazioni significative solo con tè, mirtilli e un consumo moderato di vino rosso.
I ricercatori hanno osservato, inoltre, come l’assunzione quotidiana di tè abbia giocato un ruolo fortemente protettivo in tutti i gruppi, dimostrandosi uno degli alimenti più protettivi in generale.

Conclusioni

Nonostante la necessità di ulteriori approfondimenti, questi risultati indicano che alimenti ricchi di flavonoidi – come tè, mele, mirtilli e vino rosso – potrebbero rappresentare una strategia semplice per supportare un invecchiamento sano. Inoltre, lo studio suggerisce che mantenere o aumentare l’assunzione di flavonoidi nel tempo, e non solo il consumo abituale, potrebbe essere cruciale per prevenire il declino mentale e fisico, soprattutto nelle donne.


Matteo Vian

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Lo studio del network CER2 mostra una riduzione dell’incidenza di allergie alimentari IgE-mediate nei bambini 0-3 anni dopo le linee guida sull’introduzione precoce dell’arachide
Solo il 17% degli italiani sa individuare le fonti di zuccheri nelle etichette. All’Iss presentato il nuovo Glossario Fesin per migliorare alfabetizzazione e consapevolezza nutrizionale
Al 13° Convegno AIC a Milano avviata la stesura di un documento con indicazioni pratiche per migliorare l’aderenza alla dieta senza glutine
Nel quindicesimo anniversario del riconoscimento UNESCO, la SINU rilancia la Dieta Mediterranea come modello di salute e sostenibilità con dieci consigli pratici

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...