Attualità
Legumi
10/02/2025

Giornata mondiale legumi, Iss: alleati della salute, ma consumati poco

Secondo i dati del progetto Arianna non è rispettata la frequenza di consumo consigliata dalle Linee guida per una sana alimentazione, pari a due-tre porzioni a settimana

legumineuese

I legumi sono una fonte importante di proteine vegetali, fibre e micronutrienti, ma in Italia il loro consumo resta inferiore alle raccomandazioni nutrizionali. A evidenziarlo è l’Istituto superiore di sanità (Iss) in occasione della Giornata mondiale dei legumi, celebrata il 10 febbraio su iniziativa delle Nazioni Unite. Secondo i dati del progetto Arianna, condotto su un campione di 3.732 persone, meno della metà rispetta la frequenza di consumo consigliata dalle Linee guida per una sana alimentazione, pari a due-tre porzioni a settimana.

Consumo insufficiente in Italia ed Europa

«Nonostante i numerosi benefici riconosciuti ai legumi, a livello globale si registrano bassi dati di consumo», ha spiegato Erica Cardamone, ricercatrice del Dipartimento di Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità Pubblica Veterinaria dell’Iss. Il consumo annuo mondiale è in media di 7,77 kg pro capite, con picchi in Africa (11,46 kg) e valori minimi in Europa (2,97 kg).

In Italia, il 62,7% degli intervistati del progetto Arianna dichiara di consumare almeno due porzioni settimanali, ma analisi più approfondite indicano che meno della metà raggiunge la frequenza raccomandata. I dati rivelano inoltre che gli uomini, le persone con più di 40 anni e chi ha un reddito annuo superiore a 50mila euro tendono a consumare meno legumi. Al contrario, il consumo è maggiore nel Sud Italia e tra le persone fisicamente attive.

Benefici per la salute e l’ambiente

I legumi contribuiscono alla prevenzione di malattie cardiovascolari, obesità, diabete e alcuni tipi di tumori. Il loro elevato valore nutrizionale, unito a un costo contenuto, li rende una scelta ottimale per la sostenibilità economica e ambientale.

«Aumentare il consumo di legumi e ridurre quello di carne rappresenta un passo essenziale per tutelare la salute dell’uomo e del pianeta», ha sottolineato Cardamone. Oltre ai benefici nutrizionali, questi alimenti migliorano la fertilità del suolo e riducono la necessità di fertilizzanti chimici, limitando l’impatto ambientale della produzione agricola.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
I dati aggiornati vengono diffusi in occasione della giornata nazionale del fiocchetto lilla dedicata ai disturbi del comportamento alimentare, che si celebra il 15 marzo
Chi soffre di anoressia può arrivare a perdere oltre l'85% del proprio peso corporeo ideale, sottolinea la presidente della Società italiana di nutrizione artificiale e metabolismo
È quanto è emerso dai risultati dello studio di fase 2 CAPFISH-3 presentati al 2025 American Society of Clinical Oncology Genitourinary Cancers Symposium, a San Francisco
Le prime Linee guida sulla dieta mediterranea, promosse dalla Fondazione dieta mediterranea, dalla Sinpe e dalla Siprec, con il supporto metodologico dell'Iss

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Ecografi in buonissimo stato, compresi di tutte le sonde usati pochissimo. Preferibilmente li vendiamo insieme al costo di 4.000 euro....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...