Farmaci
Malattie cardiovascolari
06/02/2025

Malattie cardiovascolari, farmaci per prevenzione secondaria sottoutilizzati. Lo studio

Complessivamente, l'uso di almeno un farmaco per la prevenzione secondaria si assesta sul 41,3% dei pazienti alla visita iniziale dello studio, raggiunge un picco del 43,1% per poi calare al 31,3% all'ultima visita

farmaci mano pillole

I farmaci prescritti per la "prevenzione secondaria" per le malattie cardiovascolari (Cvd), ovvero terapie come gli antipertensivi o altre medicine che si prescrivono a persone già a rischio o con un evento cardiovascolare pregresso sono sottoutilizzati a livello globale; meno della metà dei pazienti, infatti, li assume, col rischio di andare incontro a nuovi eventi cardiovascolari. Lo rivela uno lo studio pubblicato su Jacc, la rivista di punta dell'American College of Cardiology. Lo studio ha tenuto sotto osservazione per oltre 12 anni partecipanti con problemi cardiovascolari provenienti da 17 paesi e ha trovato che l'uso di farmaci rimane basso, anche se varia in base al livello di reddito del Paese, e che si riduce nel tempo, cioè risulta più basso all'ultima visita dello studio rispetto alla prima visita in tutti i paesi, ad eccezione di quelli a reddito medio-alto. Complessivamente, l'uso di almeno un farmaco per la prevenzione secondaria si assesta sul 41,3% dei pazienti alla visita iniziale dello studio, raggiunge un picco del 43,1% per poi calare al 31,3% all'ultima visita dello studio. Nei Paesi ad alto reddito, l'uso è diminuito dall'88,8% al 77,3%. Nei Paesi a reddito medio-alto è aumentato dal 55% al 61,1%. Nei Paesi a reddito medio-basso è iniziato con il 29,5%, ha raggiunto un picco del 31,7% ed è sceso al 13,4%. Nei Paesi a basso reddito, è aumentato dal 20,8% fino a un picco del 47,3%, per poi scendere al 27,5%. L'uso di tre o più classi di farmaci comprovati per la prevenzione secondaria è stato sostanzialmente inferiore a quanto necessario per proteggersi da nuovi eventi cardiovascolari in tutti i Paesi esaminati. "I nostri risultati suggeriscono che le attuali strategie di prevenzione secondaria continuano a lasciare la maggior parte delle persone con malattie cardiovascolari non trattate o sottotrattate ed evidenziano la generale mancanza di progressi nell'aumentare l'uso di farmaci per la prevenzione secondaria delle Cvd nella maggior parte del mondo", dichiarano gli autori. 

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L'editoriale di accompagnamento ha sottolineato che la strategia di test CAC seguita da interventi mirati ha portato a un'adesione quasi universale alle statine
Un team di ricerca ha sviluppato un modello di elettrocardiografia potenziato dall'intelligenza artificiale per indagare il rischio cardiovascolare specifico per genere
Uno studio dell’Università di Pisa fornisce per la prima volta una caratterizzazione ampia del funzionamento dell’asse cuore-cervello
L'American Heart Association ha pubblicato una nuova dichiarazione scientifica per affrontare la questione, sottolineando le incertezze e le sfide che questi strumenti pongono

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Tutta Italia
Medico specialista in ortopedia valuta rapporto di collaborazione con RSA, centri di riabilitazione Lazio nord Costa da Ladispoli a Civitavecchia....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...