Farmaci
Ipercolesteromia
16/01/2025

Ipercolesterolemia, terapia a Rna si conferma efficace. Lo studio

Con la riduzione di oltre il 60% colesterolo Ldl (Ldl-C) e l'83% dei pazienti in target terapeutico si rafforzano le evidenze sull'efficacia e la sicurezza di inclisiran

cuore arteria colesterolo

Un'importante conferma sul trattamento dell'ipercolesterolemia arriva da uno studio italiano pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica 'Journal of the American College of Cardiology' (Jacc). Con la riduzione di oltre il 60% colesterolo Ldl (Ldl-C) e l'83% dei pazienti in target terapeutico si rafforzano, infatti, le evidenze sull'efficacia e la sicurezza di inclisiran, il farmaco basato sulla tecnologia dell'Rna interferente (siRna) somministrato due volte l'anno per ridurre i livelli di Ldl-C.

Lo studio, denominato Cholinet (CHOLesterol Italian inclisiran NETwork) e condotto in Italia tra novembre 2022 e febbraio 2024 - si legge in una nota diffusa da Novartis - rappresenta il più grande registro di dati (Real World Evidence) nel mondo mai realizzato su inclisiran. Il gruppo di ricerca, guidato da Pasquale Perrone Filardi, presidente della Società italiana di cardiologia, ha coinvolto 659 pazienti, con età media di 63 anni ad alto rischio cardiovascolare, di 31 centri italiani. Il trattamento a 9 mesi con inclisiran ha ridotto i valori del colesterolo Ldl del 61,2%, raggiungendo il target terapeutico in oltre l'80% dei pazienti e, il 94% dei trattati, ha raggiunto il target di 70 mg/dl, con l'aderenza più alta mai registrata (96% a 9 mesi). "Questo risultato - commenta Filardi - rappresenta un progresso significativo, non solo in ambito medico, ma anche nella qualità di vita di migliaia di pazienti, che ora possono beneficiare di un trattamento più efficace e meno impegnativo. Gran parte di questo successo si deve alla rara comparsa di effetti collaterali rispetto alle statine e alla comodità della terapia, che richiede soltanto due iniezioni sottocutanee all'anno anziché l'assunzione quotidiana di una pillola".

I pazienti hanno mostrato una riduzione media del Ldl-C, rispettivamente del 51% a 3 mesi e del 56% a 9 mesi. A 3 mesi, inoltre, il 57% di quelli a rischio molto elevato ha raggiunto valori inferiori a 55 mg/dL e il 69% è arrivato a meno di 70 mg/dL. Queste percentuali sono aumentate rispettivamente al 67% e all'80% a 9 mesi. Inoltre, nei pazienti in terapia combinata con statine ed ezetimibe, i risultati sono stati ancora più promettenti, con riduzioni maggiori del Ldl-C rispetto alla monoterapia. "Siamo orgogliosi di aver contribuito a questo studio - aggiunge Filardi - che dimostra come la ricerca italiana possa fare la differenza nella pratica clinica quotidiana. Questi risultati rappresentano un importante passo avanti nella gestione del colesterolo Ldl nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare".

Inclisiran è un farmaco innovativo che utilizza la tecnologia dell'Rna interferente (siRna) per ridurre i livelli di Ldld-C nel sangue. È prescrivibile dallo specialista e la sua somministrazione viene effettuata da un operatore sanitario tramite iniezione sottocutanea, 2 volte l'anno, offrendo un'opzione terapeutica per i pazienti ad alto rischio cardiovascolare.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Sebbene il rischio fosse già segnalato dal 2021, la FDA ha aggiornato le indicazioni sul profilo di rischio, ampliando la fascia d’età considerata
L’uso degli inibitori di pompa protonica risulta associato a un aumento significativo del rischio, con un incremento proporzionale alla durata del trattamento
Vitamine e minerali sono micronutrienti necessari all’organismo in piccole quantità e possono influire, positivamente o negativamente, sul rischio di malattie cardiovascolari
Un enzima intracellulare coinvolto nell’attivazione dei linfociti T CD8 potrebbe essere uno dei tasselli chiave nel complesso puzzle dell’ipertensione arteriosa e apre nuove prospettive terapeutiche

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Lombardia
Per studio medico privato sito a Milano cercasi OZONOTERAPEUTA. Richiedesi domicilio a MILANO. Formazione SIOOT o disponibilità a corsi di...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...