In vista delle festività natalizie la Società Italiana di Nefrologia (SIN) fa ripartire la sua campagna di sensibilizzazione ad assumere uno stile di vita sano quale supporto alla prevenzione e nella gestione di progressione del danno renale. In questo periodo il monito lanciato è che è essenziale promuovere uno stile di vita sano e una corretta alimentazione, senza rinunciare al piacere della tavola e alle tradizioni del Natale.
La dieta mediterranea, ricca di frutta, verdura, legumi, cereali e olio d'oliva, moderata nel consumo di proteine animali e alcool, gioca un ruolo protettivo della funzione renale, sia in ottica preventiva sia come supporto ai pazienti nefropatici. Da un lato per mantenere in salute i reni e prevenire quindi il declino della funzione renale, dall’altro quale strumento integrativo, terapeutico-nutrizionale, nella gestione della malattia renale, per una migliore qualità della vita dei pazienti.
“La Malattia Renale Cronica colpisce oltre il 10% della popolazione - sottolinea Luca De Nicola, Presidente SIN, Professore Ordinario dell’Università Vanvitelli di Napoli - In questo scenario è pertanto indispensabile promuovere una cultura dell’alimentazione attenta e bilanciata. Di conseguenza diventa oggi sempre più importante l’interazione tra dietista e nefrologo per riuscire ad ottenere combinazioni terapeutiche che aiutino il paziente a sentirsi meglio e a conquistare una buona qualità di vita nonostante la malattia”.
Con l'avvicinarsi delle festività natalizie, la Sin ha quindi lanciato un vademecum su come mantenere una buona salute renale con l’alimentazione:
- Fare attenzione all’apporto di sale ed evitare quindi alimenti conservati che ne contengono molto
- Preferire alimenti vegetali come la frutta e la verdura che sono ricchi di fibre e hanno un potere alcalinizzante
- Non eccedere con il consumo di alimenti che sono fonti di proteine animali
- Mantenere un’adeguata idratazione.
La Società Italiana di Nefrologia (SIN) ha stilato delle raccomandazioni pratiche per i pazienti nefropatici
1. SCELTE ALIMENTARI BILANCIATE. Modera l'assunzione di alimenti ad alto contenuto di sodio, fosforo e potassio. Per insaporire usare spezie e erbe aromatiche e prediligere tagli di carne magra. Sperimentare versioni a basso contenuto di grassi saturi e sodio dei piatti della tradizione.
2. GESTIONE DEGLI ECCESSI. Per i pazienti con malattia renale cronica, il controllo delle porzioni è cruciale per evitare di peggiorare la funzionalità renale. Piccoli accorgimenti come masticare lentamente, utilizzare piatti più piccoli e porzioni più contenute possono fare una grande differenza.
3. IDRATAZIONE CONSAPEVOLE. L'idratazione è un altro aspetto fondamentale per i pazienti con insufficienza renale: meglio preferire acqua o infusi leggeri, sempre seguendo le indicazioni del medico per il bilanciamento dei liquidi.
4. EDUCAZIONE ALIMENTARE PER LA FAMIGLIA: Il supporto dei familiari è essenziale per aiutare il paziente a seguire una dieta adatta. Coinvolgere i caregiver nella preparazione di piatti amici dei reni non solo garantisce un ambiente più sicuro per il paziente, ma può migliorare le abitudini alimentari di tutta la famiglia.
5. ATTIVITÀ FISICA REGOLARE: Anche durante le feste, mantenere un'attività fisica leggera aiuta a migliorare la circolazione e a ridurre il carico sui reni. Una passeggiata dopo i pasti o esercizi leggeri in casa sono ottimi modi per mantenersi attivi e contribuire al benessere generale.