Attualità
Demenza
21/11/2024

Demenza e malnutrizione, servono strategie mirate. Logopedista figura chiave

La Federazione logopedisti italiani ha lanciato l'allarme in occasione del XVII convegno “I Centri per i disturbi cognitivi e le demenze nella gestione integrata della demenza”

demenza

"La malnutrizione è la prima grave conseguenza delle malattie neurodegenerative come la demenza o l'Alzheimer. Colpisce pressoché tutti i pazienti, in Italia poco meno di 2 milioni", destinati a "triplicarsi nei prossimi 30 anni" come in tutti i Paesi occidentali, "in funzione dell'assetto demografico che al 2051 conterà 280 anziani ogni 100 giovani". Per far fronte ai loro problemi di alimentazione "il logopedista è una figura chiave, ma mancano centri specializzati di supporto", nonché "programmi e personale" ad hoc. La Federazione logopedisti italiani (Fli) ha lanciato l'allarme in occasione del XVII convegno “I Centri per i disturbi cognitivi e le demenze nella gestione integrata della demenza”, che si è chiuso a Roma all'Istituto superiore di sanità.

"Servono strategie e sinergie, come l'istituzionalizzazione di centri altamente specializzati, la definizione di programmi di presa in carico e Pdta (Percorsi diagnostici terapeutici assistenziali) più strutturati, interventi mirati al momento del pasto che rappresenta una delle maggiori criticità per la persona con demenza e il suo caregiver, cui i logopedisti possono offrire un importante supporto - spiega la presidente Fli, Tiziana Rossetto - Serve quindi un patto di alleanza globale ospedale-territorio e medico-paziente per arginare questo fenomeno. Per questo il lavoro di Fli a sostegno della professione sul profilo culturale e scientifico prosegue con la presenza e il contributo attivo in enti di riferimento per la salute nazionale, come l'Iss".

"Sebbene siano in corso numerosi progetti di ricerca per individuare terapie efficaci nella cura della demenza - sottolinea Federica Lucia Galli, logopedista Fli del gruppo sui disturbi neurocognitivi - è necessario definire percorsi assistenziali di gestione integrata della malattia, cui il logopedista può dare un importante supporto nella gestione degli aspetti comunicativi, cognitivi e deglutitori, principale causa di malnutrizione".
"Il decadimento cognitivo, fisico e motorio nelle persone con disturbo neurocognitivo maggiore (Dnc-M) può impattare significativamente sul momento del pasto, richiedendo un'adeguata assistenza", ammoniscono i logopedisti della Fli.
"Vi è evidenza che interventi assistenziali, educativi, rivolti a personale sanitario, infermieristico e caregiver, e ambientali sono fondamentali - rimarca Galli - Così come lo sono le modalità di presentazione dei cibo, utili per migliorare la qualità del momento del pasto e aumentare la quantità di cibo assunto dal paziente. In funzione degli effettivi benefici osservati da questi interventi integrati, è fondamentale sviluppare programmi di gestione del pasto e strategie assistenziali per contenere le complicanze, favorire percorsi nelle strutture residenziali e migliorare l'esperienza del pasto nelle persone con declino cognitivo".

"L'intervento del logopedista nei disturbi comunicativi, cognitivi e deglutitori in tale popolazione è essenziale - conclude Rossetto - e richiede competenze di alta specialità nei differenti quadri clinici di demenza. La gestione della complessità assistenziale in team multidisciplinare rappresenta inoltre un ulteriore valorizzazione della figura professionale del logopedista".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il nuovo rapporto Eat-Lancet 2025 mette in luce e aggiorna un metodo alimentare in grado di ridurre le morti premature e migliorare l’impatto sul riscaldamento globale
Chi soffre di disturbi gastrointestinali ha molte più probabilità di non dormire bene. È quanto emerge da uno studio che mostra come i problemi allo stomaco o all’intestino si associno a insonnia e disturbi del sonno
Nella dieta degli italiani si fa sempre più uso di integratori e di una dieta "senza", ma nella maggior parte dei casi non c'è un vero motivo reale dietro questa scelta
L’Istituto Superiore di Sanità ha elaborato un decalogo per aiutare cittadini e famiglie a contrastare lo spreco alimentare, un fenomeno che ha anche ricadute sulla salute

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...