Attualità
Editoriale
27/09/2024

L’importanza dell’oncologo nella promozione delle vaccinazioni

Circa il 50% delle cause di decesso nei pazienti affetti da tumori solidi è rappresentato da infezioni. Per tale ragione, promuovere i programmi vaccinali attraverso una corretta informazione diventa prioritario

siringa farmaco vaccino

Non c'è dubbio che l'oncologia si sia evoluta in modo radicale negli ultimi anni, portando ad un sostanziale miglioramento dell'aspettativa di vita dei pazienti. In questo contesto, pertanto, l’ottimale e tempestiva gestione delle comorbidità diventa parte integrante delle cure oncologiche. I pazienti oncologici sono particolarmente suscettibili alle infezioni. Circa il 50% delle cause di decesso nei pazienti affetti da tumori solidi è rappresentato da infezioni. Alcune di esse sono causate da agenti patogeni potenzialmente prevenibili attraverso le vaccinazioni. Per tale ragione, promuovere i programmi vaccinali attraverso una corretta informazione diventa prioritario.

In questo editoriale intitolato “VACCINATIONS IN CANCER PATIENTS: A CALL TO ACTION” pubblicato su Annals of Research in Oncology abbiamo voluto sottolineare il ruolo chiave dell’oncologo nel fornire le giuste spiegazioni e rassicurazioni ai propri pazienti circa l’importanza di aderire ai programmi vaccinali. Riteniamo che, affinchè il counseling vaccinale sia davvero efficace, l’oncologo per primo deve migliorare le proprie conoscenze in questo campo scoprendo come le infezioni possano avere un impatto detrimentale sulla prognosi dei pazienti. La survey promossa da AIOM lo scorso anno ha chiaramente messo in evidenza come ancora troppi pochi oncologi abitualmente raccomandino le vaccinazioni in occasione della presa in carico. Eppure ci sono ormai evidenze di come il virus influenzale possa alterare il microambiente tumorale promuovendo, attraverso una infiammazione sostenuta nel tempo, la progressione del cancro al polmone. Le infezioni virali (non solo l’influenza, ma anche il COVID-19 e la riattivazione del Virus della Varicella-Zoster) possono portare a sovrainfezioni batteriche. Uno dei principali agenti patogeni batterici responsabile di gravi infezioni nei pazienti oncologici è lo Streptococcus Pneumoniae, considerato dall’'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) uno dei patogeni ad alta priorità a causa della crescente resistenza agli antibiotici. Pertanto anche la vaccinazione contro lo pneumococco è fondamentale nel paziente oncologico. Nell’ultimo decennio Aiom - Associazione Italiana di Oncologia Medica- si è fortemente impegnata a sensibilizzare non solo i clinici, ma anche i pazienti, i caregiver e le Istituzioni sulle vaccinazioni raccomandate al paziente oncologico. Obiettivo finale di questo editoriale è di proseguire su questa strada, ricordando che la prevenzione è uno stile di vita in grado di migliorare sensibilmente la qualità dei pazienti in corso di trattamenti oncologici.

 Dott.ssa Angioletta Lasagna
 Prof. Paolo Pedrazzoli

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
E' quanto emerge da un'indagine Iss sui programmi di screening oncologico realizzati da Regioni e Province autonome pubblicata sul sito del ministero della Salute

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Piemonte
Cedo studio odontoiatrico nuovo, con ottima clientela, per raggiunti limiti di età. Si richiede massima serietà e competenza professionale. 

EVENTI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci,...

AZIENDE
New Era for Rare
Immagine in evidenza Le malattie rare presentano sfide uniche e complesse che possono portare a bisogni insoddisfatti nei pazienti e nelle loro famiglie,...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...