Clinica
Neurologia
23/09/2024

Ictus, casi in aumento. Sotto accusa smog, sovrappeso e fumo

Ogni anno ci sono 12 milioni di casi di ictus e oltre 7 milioni di morti per ictus. Lo rivela uno studio pubblicato su Lancet Neurology

cervello ictus neuroni

Ogni anno ci sono 12 milioni di casi di ictus (oltre 3 su 4 in paesi a basso e medio reddito) e oltre 7 milioni di morti per ictus (che è la terza causa di morte a livello mondiale) e l'inquinamento atmosferico, le alte temperature e i fattori di rischio metabolici come sovrappeso e pressione alta stanno alimentando l'aumento globale degli ictus. Lo rivela uno studio pubblicato su Lancet Neurology e basato sull'analisi del Global Burden of Disease, Injuries, and Risk Factors Study (GBD) che a ottobre sarà presentata al World Stroke Congress ad Abu Dhabi. Tra il 1990 e il 2021, il numero di persone che hanno avuto un nuovo ictus è aumentato del 70% (11,9 milioni nel 2021), i morti da ictus sono aumentati del 44% (7,3 milioni nel 2021) e la quantità complessiva di disabilità, malattia in seguito all'ictus è aumentata del 32%, passando da 121,4 milioni di anni di vita sana persi nel 1990 a 160,5 milioni nel 2021 L'ictus è altamente prevenibile, con l'84% del carico di ictus nel 2021 attribuibile a 23 fattori di rischio modificabili, tra cui l'inquinamento atmosferico, il sovrappeso, l'ipertensione, il fumo e l'inattività fisica. I fattori di rischio metabolici, in particolare il sovrappeso, la pressione alta e l'alto livello di colesterolo cattivo, contribuiscono al 66-70% del carico di ictus in tutti i paesi nel 2021, seguiti dai fattori di rischio ambientali (ad esempio, inquinamento, bassa/alta temperatura, esposizione al piombo. Nel 2021, i cinque principali fattori di rischio globali per l'ictus sono quindi la pressione alta, l'inquinamento da polveri sottili, il fumo, il colesterolo alto e l'inquinamento domestico. È emerso anche che l'inquinamento da polveri sottili è un fattore di rischio per l'emorragia subaracnoidea (emorragia cerebrale fatale) paragonabile al fumo di sigaretta. "La rapida crescita del numero di persone che sviluppano ictus, muoiono o restano disabili a causa dell'ictus suggerisce fortemente che le attuali strategie di prevenzione non sono sufficientemente efficaci", conclude Valery Feigin, autore principale, dell'Università di Tecnologia di Auckland.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Camminare ogni giorno, anche senza raggiungere obiettivi irrealistici, può avere un impatto significativo sulla salute del cervello e la prevenzione dell’Alzheimer
Pubblicati sul New England Journal of Medicine nuovi risultati a 23 anni dello studio ERSPC: lo screening ripetuto con PSA riduce la mortalità per carcinoma prostatico
Uno studio su Annals of Internal Medicine stima in oltre 2800 ore annue il tempo medio che i medici di base dedicano alla cura dei propri assistiti, con carichi maggiori per pazienti complessi
Un’indagine ha riscontrato che l’integrazione con la vitamina B3 riduce del 14% il rischio di tumore della pelle, per arrivare al 54% di riduzione in caso di assunzione dopo un primo cancro

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...